128°anniversario della Bonifica del litorale

26 novembre 2012 17:15
(AGR) Il Sindaco Gianni Alemanno e l’Assessore alle Attività Produttive e Litorale Davide Bordoni hanno partecipato questa mattina alla cerimonia per il 128esimo anniversario della Bonifica del Litorale romano; all’evento, tenuto presso il Sacrario alla Memoria dei Bonificatori Ravennati in piazza Umberto I ad Acilia e organizzato dalla Cooperativa Ricerca sul Territorio con il sostegno dell’Assessorato alle Attività Produttive, erano presenti anche l’assessore all’ambiente del Comune di Ravenna Guido Guerrieri e il vicepresidente del XIII Municipio Renzo Pallotta. L’iniziativa è stata anche l’occasione per celebrare il gemellaggio tra il Municipio XIII e il Comune di Ravenna nell’ambito del quale si sono esibite le scuole elementari Manara-Valgimigli di Ravenna e le classi VF e VB dell’I.C. Calderini-Tuccimei di Acilia. È dal 1984 che tali cerimonie sono organizzate dal direttore dell’Ecomuseo Paolo Isaja e Maria Pia Melandri, presidente della Cooperativa, discendente in quarta generazione della prima famiglia di Ravennati giunta a Ostia nel 1884. I festeggiamenti sono iniziati con l’esibizione canora dei “Canterini Romagnoli” e sono proseguiti con la deposizione di corone di fiori in ricordo di quanti hanno sacrificato la propria vita durante la bonifica; poi gli alunni delle scuole hanno messo in scena uno spettacolo di balli folkloristici, recitazioni e racconti di episodi storici risalenti ai bonificatori; successivamente le celebrazioni si sono spostate presso l’Ecomuseo dove la cerimonia si è conclusa con il rinfresco “Sapori a confronto” con piatti caratteristici della tradizione romana e romagnola.“La giornata di oggi - ha detto Bordoni - è molto sentita e importante perché non ricorda solo la storia dei braccianti il cui sacrificio ha consentito di recuperare questo territorio, ma un patrimonio culturale che appartiene a tutti noi. La bonifica del litorale è una storia di incontro e condivisione tra due comunità e non serve a ricordare solo quello che è successo ma anche ad analizzare le esperienze che ha vissuto questo territorio, perchè solo valorizzando la memoria storica riusciamo a esprimere un futuro di sviluppo e coesione. Il nostro obiettivo deve essere quello di coinvolgere soprattutto le giovani generazioni che molto spesso non sanno come era il litorale; grazie all’impegno della Cooperativa, di Paolo Isaja e Maria Pia Melandri è possibile far conoscere come si è evoluto questo territorio e ci restituisce memoria delle nostre tradizioni.”>Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti