Ztl. Campidoglio via libera ad ingresso temporaneo veicoli trasporto merci per il food delivery
Revisione delle discipline di accesso dei veicoli immatricolati come autocarri alla ZTL Centro Storico, ZTL Trastevere e ZTL Merci. La delibera approvata in Campidoglio vuole essere un sostegno ai ristoratori del food delivery. Raggi: misura per il lavoro


(AGR) Via libera al rilascio dei permessi per la circolazione temporanea nelle Zone a Traffico Limitato del Centro Storico e del rione Trastevere a favore delle imprese e aziende che svolgono attività di food delivery e Onlus impegnate nel sociale. La Giunta capitolina ha approvato la delibera sulla revisione delle discipline di accesso dei veicoli immatricolati come autocarri alla Ztl Centro Storico, Ztl Trastevere e Ztl Merci.
Il provvedimento prevede che i veicoli interessati possano accedere e circolare nelle Zone a Traffico Limitato Centro Storico e del rione Trastevere dalle ore 12.00 alle ore 15.00, nelle sole giornate o nei periodi in cui siano in vigore le misure corrispondenti alla sola fascia arancione, così come disciplinate in contrasto al Covid-19.
“Con questo provvedimento vogliamo sostenere i ristoranti che hanno sede all’interno della Ztl, tra i più colpiti dalla crisi a causa della diminuzione dei turisti, e gli operatori del food delivery. Inoltre abbiamo consentito l'ingresso anche a chi fa le consegne per le Onlus che si occupano di fare beneficenza. Una misura in più per facilitare il lavoro di chi opera in prima linea soprattutto durante l’emergenza”, afferma la sindaca di Roma Virginia Raggi.
“La crisi economica che ha colpito gli operatori della ristorazione non ha precedenti. Attraverso l’ascolto delle loro istanze, vogliamo dare una risposta concreta per sostenere il comparto. Aprendo i varchi alle categorie del food delivery, aumentiamo le possibilità di business e agevoliamo i lavoratori che, in tempi di restrizioni dovute al virus, durante la presenza in ufficio, potranno almeno approfittare della consegna a domicilio da parte di imprese di ristorazione, mensa, gelaterie e pasticcerie aventi sede anche fuori dalla Ztl” dichiara l’Assessore allo Sviluppo Economico, Turismo e Lavoro, Andrea Coia.