Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

XIII Municipio, allarme scuole

print04 giugno 2012 17:29
(AGR) ( AGR )Drammatica la situazione delle scuole nel municipio XIII. In particolare, a soffrire maggiormente per la mancanza di strutture sono i “nuovi” quartieri di Axa-Malafede-Villa Fralana, dove vivono molte giovani coppie con bambini. In questi giorni i genitori stanno raccogliendo delle firme da presentare al sindaco Gianni Alemanno per chiedere più sezioni a tempo per le scuole per l’infanzia e per la prima classe delle elementari, oltre all’assunzione di personale docente e di sostegno. A denunciare il problema, sostenendo la manifestazione che si svolgerà domani davanti alla Regione Lazio, Giulio Notturni, coordinatore romano Giovani Cambiare davvero, ed Angela Caprara, insegnante e referente territoriale Axa-Malafede Cambiare davvero.

La situazione - Tagli continui nelle scuole del municipio XIII dove i genitori forniscono addirittura carta igienica e sapone. Plessi degradati e mancanza conclamata di soldi per assicurare anche la manutenzione ordinaria di porte, finestre e bagni. E, poi, il “caso” della materna Pegaso di via Euripide, all’Axa, dove si è dovuti arrivare alla decisione estrema di chiuderla e poi demolirla su indicazioni della Asl RmD, intervenuta dopo le sollecitazioni dellascuola e dei genitori. Per contro, vi sono invece delle strutture nuovissime, con moderniimpianti d’allarme utili a proteggere i materiali acquistati faticosamente nel tempo grazie a donazioni o premi, che non sono mai state attivate e che sono preda dei ladri. O anche sofisticati impianti idrici che a causa della mancata regolarizzazione di un timer non sono mai entrati in funzione, impedendo così l’irrigazione dei giardini delle scuole.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE