X Municipio, la nuova stazione di Ostia Antica
(AGR) Siamo difronte ad una periferia urbana dimenticata. Denuncia il M5S del X Municipio che spiega: "E’ una la triste situazione in cui versano gli abitanti delle zone dell’entroterra del X municipio.I disagi sono tangibili nella scarsa attenzione ai servizi dimostrata dall’attuale Governo del Municipio che con grande pompa magna da risalto a provvedimenti placebo assunti per l’interland di Ostia Antica.E’ questo quello che pensano molti residenti locali leggendo il tono trionfalistico riservato dalla stampa locale agli interventi di riqualificazione della stazione di Ostia Antica, contenuti nell’ordine del giorno a firma dei consiglieri della maggioranza.
In sintesi si da il via ai lavori per l’istituzione di un senso unico per l’incanalamento del traffico in entrata e in uscita dalla stazione.In pratica, si da corso a quanto programmato da anni e mai realizzato per l’accesso diretto ai parcheggi da Via Ostiense, rimuovendo i guard-rail istallati a suo tempo probabilmente per ragioni di sicurezza ora superati. Oltre a migliorare l’accesso “automobilistico”, ciò consentirebbe lo spostamento dei capolinea delle linee 011, 018 e 064, dal centro di Ostia Antica, al piazzale antistante la stazione.Se da una parte c’è da ringraziare l’Amministrazione per tali provvedimenti, e anche doveroso osservare come questi risultino assolutamente insufficienti a risolvere le problematiche del territorio locale. Triste sorte è toccata a quella che veniva considerata la "Stazione giardino" (Wikipedia) per quanto bella e importante per il flusso turistico diretto all’importantissimo sito archeologico.La stazione di Ostia Antica, infatti, è oggi una delle più importanti dopo quella di Lido Centro. Oltre a consentire la mobilità “Sostenibile” dei residenti (in vertiginosa crescita nelle zone esterne al centro storico), la stazione è sempre più utilizzata dall’utenza proveniente da Ostia. Molti abitanti del quadrante Ostia Nord, infatti, decidono di prendere il treno direttamente ad Ostia Antica perché lì è più facile trovare parcheggio. Cosa ci si aspetterebbe dal Comune di Roma? Maggiore incisività con interventi di sostanza, tipo il rifacimento del ponte metallico a freccia molle (provate a fare qualche saltello sul posto mettendovi a metà del ponte), oppure, la sistemazione dei sottopassi esistenti sotto via del Mare e sotto i binari della Roma Lido oggi completamente ostruiti da materiali di risulta. Si ripristinerebbe in tal modoil tracciato dell’antica strada di Castel Fusano consentendo il passaggio pedonale, ciclabile e per i portatori di handicap dal Castello alla stazione fino al piazzale del Cimitero.L’attuale mancanza di marciapiedi e lo stato di conservazione di quelli esistenti, rende difficile raggiungere la stazione a piedi (Longarina, Stagni, Castel Fusano). Il massimo del disservizio è subito da chi va a prendere il treno con la bicicletta. Non ci sono piste ciclabili e mancano completamente parcheggi di scambio interni alla stazione tipo quelli presenti nelle stazioni di Lido Nord e di Piramide (unico modo per evitare il ripetersi di furti di gruppi di biciclette).Anche all’interno della struttura, nonostante i costosi lavori di ristrutturazione eseguiti tra il 1999-2001, oggi le pensiline metalliche sono ridotte un colabrodo.