Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Waterfront di Ostia, la parola ai cittadini

print20 febbraio 2013 19:04
Waterfront di Ostia, la parola ai cittadini
(AGR) Si è svolto ieri mattina l’incontro tra l’assessore alle politiche urbanistiche del Comune di Roma Marco Corsini e gli aderenti al Tavolo partecipato sul Waterfront. La riunione si è resa necessaria dopo l’occupazione, pacifica e del tutto dimostrativa, della sala consiliare del XIII Municipio di Roma Capitale, avvenuta giovedì scorso a seguito della calendarizzazione, per l’indomani mattina, della delibera sul Waterfront di Ostia da parte della giunta capitolina.

“Abbiamo ottenuto un buon risultato – spiegano gli aderenti al Tavolo – ovvero quello di essere informati sul progetto del Waterfront che ci è stato illustrato ampiamente dall’assessore Corsini e dall’architetto Crisostomi. Dalla riunione è emerso che rispetto al progetto presentato nella multisala di Cineland, a luglio del 2011, sono state apportate delle variazioni dopo l’acquisizione del parere della Soprintendenza ai beni archeologici. Sulla carta, ad oggi, sono spariti i grattacieli che erano previsti sul lungomare Lutazio Catulo”.Tre sono state le novità lanciate dall’assessorato capitolino. L’avvenuto censimento degli abitanti dell’Idroscalo; la fase preliminare della costituzione di uno strumento urbanistico per l’accesso al mare e la libera fruizione delle spiagge, che non procederà di pari passo con l’iter del progetto del Waterfront, e il finanziamento Statale delle complanari della via Cristoforo Colombo.All’incontro ha partecipato anche il presidente del XIII Municipio di Roma Capitale Giacomo Vizzani che ha sottolineato come la giunta municipale fosse costantemente informata di questo progetto di riqualificazione.“Abbiamo finalmente compreso dove sta il nodo della questione – ha detto Stefano Salvemme (Pdl) vice presidente del XIII Municipio e delegato alle attività produttive –: la giunta municipale ha sempre seguito l’iter del progetto, ma ha disatteso il documento votato all’unanimità dal Consiglio municipale, a giugno dello scorso anno, che la impegnava a garantire il processo di partecipazione preventiva. Nessuno tra quelli che siedono al Tavolo è contrario alla riqualificazione del Waterfront, anzi la auspichiamo una volta per tutte per la crescita e il progresso del territorio. Andremo avanti sottoponendo alle commissioni consiliari e poi al Consiglio municipale i documenti su cui stai lavorando il Tavolo. Mi riferisco alla mobilità, documento protocollato il 14 febbraio scorso, alle opere di urbanizzazione primaria e secondaria, agli standard urbanistici (verde, servizi e parcheggi pubblici), all’inquadramento delle aree all’interno delle destinazioni d’uso del Piano Regolatore Generale (PRG) vigente”. Critica la posizine del Pd sul progetto:“Considero l’incontro di oggi un buco nell’acqua perché è chiaramente emerso che per lo sviluppo della nostra città non esiste una visione complessiva ma solo la volontà, attraverso accordi di programma diretti, di voler vendere le aree di pregio del nostro litorale ad imprenditori che curano solamente i loro interessi e non quelli della comunità – ha affermato Antonio Caliendo, vice capogruppo Pd del XIII Municipio – Reputo fondamentale che il Tavolo partecipato continui su un dibattito che possa comprendere anche lo sviluppo delle infrastrutture e della mobilità dell’entroterra ed auspico, da qui a breve, che venga convocato un Consiglio straordinario sul Waterfront dove si possano finalmente decidere le sorti del nostro territorio, nel luogo deputato a rappresentarle”.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE