Urbanistica, Ostia incontra Roma
(AGR)“La nostra politica vuole dare concretezza all’obiettivo di frenare il consumo di suolo attraverso la promozione di programmi di rigenerazione urbana e progetti di riqualificazione e riuso dell’esistente, a partire dal patrimonio pubblico – ha spiegato l’assessore all’urbanistica e al patrimonio del X Municipio di Roma Capitale Giacomina Di Salvo –. Una volta che avremo definito il quadro del patrimonio pubblico a disposizione, potremo puntare sulla riqualificazione degli spazi aperti ed edificati esistenti, per creare luoghi di relazione e funzioni di servizio alla collettività a ‘portata di piedi’ di tutti i cittadini. Ovviamente la priorità andrà alle zone e ai quartieri maggiormente degradati e disagiati. E’ necessario lavorare sull’accessibilità, ad esempio tramite l’individuazione di piccoli interventi di ricucitura viaria e la costruzione di percorsi per la mobilità alternativa, pedonale e ciclabile, per favorire il raggiungimento senza l’automobile delle stazioni della Roma-Lido. Inoltre, è fondamentale ricostruire un rapporto di qualità tra sistemi ambientali e sistemi insediati, e tra litorale ed entroterra, nel rispetto degli obiettivi di tutela ambientale e paesistica, con la ridefinizione e la riqualificazione degli affacci urbani sulle pinete, sul litorale e sulla fascia fluviale”.
“Ho chiesto ed ottenuto – ha continuato l’assessore all’urbanistica e al patrimonio del X Municipio di Roma Capitale Giacomina Di Salvo – la formazione di un gruppo di lavoro incentrato su tutto il territorio municipale, dal litorale all’entroterra passando per Ostia Antica, affinché si condividano progetti che valorizzino le specificità e valenze ambientali, riqualifichino e risanino il territorio, rilanciando al contempo l’economia. Porremo costante attenzione, nei progetti di trasformazione urbana e sui singoli interventi edilizi, ai principi e gli obiettivi dell’invarianza idraulica”.
“Ho ribadito all’assessore Caudo la posizione critica della giunta municipale sulle grandi opere e i grandi progetti, in primis il cosiddetto Waterfront – ha concluso l’assessore all'urbanistica e al patrimonio del X Municipio di Roma Capitale Giacomina Di Salvo – Prima di poter affrontare grandi progetti è necessario occuparsi delle criticità strutturali, in termini di sicurezza ambientale e accessibilità del territorio, e delle necessità di opere essenziali che migliorino la qualità della vita di tutti i giorni dei cittadini”.