UNPLI, centinaia di iniziative per la decima giornata del dialetto
LA SPINA: “le attivita’ di oggi sono uno splendido manifesto della quotidiana azione svolta a tutela di questi patrimoni”


UNPLI, centinaia di iniziative per la decima giornata del dialetto
(AGR) Roma, 17 gennaio 2022) Dai cortometraggi realizzati ad hoc, alle raccolte di canzoni in dialetto (con tanto di partitura); dalla breve ed inedita storia, rigorosamente in dialetto, di uno dei fumetti più diffusi, alla creazione di veri e propri percorsi artistico-culturali formati da caratteristici quadri in ceramica con indovinelli in dialetto; dal recupero delle originarie denominazioni delle strade di un antico borgo alla valorizzazione dei menù dei matrimoni degli anni '50-'60 (con tanto di ricette). Sono solo alcune delle centinaia di iniziative che oggi hanno animato la decima edizione della “Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali” istituita dall’Unione Nazionale delle Pro Loco.
Sul tema anche decine di contributi video (con letture di poesie, filastrocche ed aneddoti) e le campagne social avviate dai comitati Unpli, Pro Loco, centri studi, associazioni e istituzioni locali.

Antonio La Spina, presidente dell’Unpli
Con gli hashtag ufficiali #giornatadeldialetto e #dilloindialetto sono intervenuti anche esponenti delle istituzioni e personaggi del mondo dello spettacolo.
La “Giornata Nazionale del dialetto e delle lingue locali” è stata istituita dall’Unione Nazionale delle Pro Loco (Unpli) nel 2013 con il preciso intento di sensibilizzare istituzioni e comunità locali alla tutela e valorizzazione di questi patrimoni culturali; attività espletata in piena armonia con le direttive dell’UNESCO presso cui Unpli è accreditata dal 2012, nell’ambito della Convenzione per la salvaguardia dei patrimoni culturali immateriali.