Una giornata... particolare per il XIII

L’assessore ai Lavori pubblici Amerigo Olive
La mattinata si è aperta con la posa della prima pietra per il nuovo mercato rionale di Via Capo Passero e la riqualificazione di Piazza Tolosetto Farinati degli Uberti. Il mercato, ospitato da sempre al centro della strada, verrà spostato in una struttura più consona alla necessità dei cittadini e dei commercianti, liberando, contemporaneamente lo spazio alla viabilità.
“È un giorno importante quando dopo anni di burocrazia e di inconsistenza politica c'é la volontà di rompere quest'attesa. I cittadini vedono costruire una realtà fino a ieri solo discussa. L'impegno è per una profonda trasformazione di questo territorio che vogliamo diventi il fiore all'occhiello di Roma” ha detto il Sindaco. “C'è inoltre l'impegno che tutte le scelte fatte in questo quadrante non cadranno sulla testa di nessuno. Ringrazio la cittadinanza che ha stretto i denti. La riqualificazione della città sono le opere decisive per i quartieri. Ci sono grandi progetti per Roma, come le Olimpiadi e piccoli progetti per la vita dei cittadini, come questo mercato. Bisogna puntare sui mercati, sono l'alternativa alla freddezza dei centri commerciali”.
“Con la posa della prima pietra da parte del sindaco Alemanno - afferma l’assessore ai Lavori pubblici del municipio XIII, Amerigo Olive - e con l’avvio dei lavori per la realizzazione del nuovo mercato di piazza Tolosetto Farinati degli Uberti, si avvia un iter che porterà ad un cambiamento radicale non soltanto per gli operatori commerciali dell’ex mercato di via Capo Passero e degli utenti, ma anche dell’intera viabilità della zona che sarà profondamente cambiata. Via Capo Passero infatti è una strada di vitale importanza per la circolazione; situata alla base del cavalcavia Tabacchi è infatti anche percorso obbligato per le ambulanze che si recano all’ospedale G.B. Grassi di Ostia. Mezzi di soccorso che spesso trovavano “ostacolo” nella attuale caotica situazione a ridosso del plateatico.

“Quella di oggi è una giornata storica per Ostia e non solo. Con il trasferimento del mercato di via Capo Passero in piazza Tolosetto Farinati degli Uberti e con la posa della prima pietra del nuovo plateatico, si pongono le basi per un cambiamento radicale della zona Levante del Litorale” ha affermato per l’occasione Giacomo Vizzani minisindaco del XIII Municipio. “La nuova struttura rappresenta una significativa novità per operatori commerciali e per utenti; entrambi potranno finalmente avere a disposizione uno spazio idoneo sia dal punto di vista logistico che dal punto di vista del decoro urbano e garanzie igienico-sanitarie. Lo spostamento del mercato era atteso da molto tempo e finalmente, grazie al decisivo intervento del sindaco Alemanno, assistiamo al riordino dell’intera zona interessata allo spostamento e, allo stesso tempo, al riordino di un settore così importante per l’economia locale e per la vita quotidiana dei cittadini. Con il progetto del nuovo mercato è stata inoltre posta particolare attenzione anche all’aspetto ambientale; una volta terminati gli interventi, a corredo dell’intero elaborato, è prevista infatti una vasta zona a verde”.
La visita del Sindaco è proseguita nella Scuola Elementare di Via Mar dei Carabi, dove la riqualificazione ha riguardato la realizzazione, nelle aree di pertinenza della scuola, di 4 nuove aule.
Successiva tappa alla Scuola Elementare di Via Mar deiCaraibi, dove la riqualificazione ha riguardato la realizzazione di 4 nuove aule nelle aree di pertinenza della scuola.

‘‘Abbiamo portato a compimento - ha affermato il presidente del Municipio XIII, Giacomo Vizzani - un’opera che i cittadini e commercianti aspettavano da tempo. In questo modo, oltre a ridisegnare l’aspetto strettamente tecnico della strada, abbiamo anche provveduto a rendere più sicura l’intera zona, come peraltro più volte sollecitato dagli stessi residenti. Le telecamere, con il loro costante controllo faranno da deterrente a episodi di micro-criminalità che più volte si sono registrati in questa area”.
‘‘Su via dei Remi e strade limitrofe - afferma l’assessore ai Lavori pubblici, Amerigo Olive - abbiamo terminato i lavori nel giro di pochi mesi. Questa strada è stata inserita nel progetto di sicurezza che prevede l’installazione di impianti di video sorveglianza anche in piazza Capelvenere (Acilia)”.
L’ultimo atto della complessa mattinata di Gianni Alemanno si è conclusa nella zona dell’Infernetto, dove presso la Scuola W. A. Mozart sono state realizzate 3 nuove aule prefabbricate in legno lamellare.
“Le nuove sezioni inaugurate oggi alla scuola elementare Mar dei Carabi e all’Istituto Mozart sono un ulteriore passo avanti per il completamento dell’offerta scolastica nel nostro territorio - afferma il presidente del municipio XIII,

“Un significativo incremento di spazi per soddisfare la pressante richiesta di aule nel nostro territorio. L’avvio di queste sette sezioni - afferma l’assessore alla scuola del municipio XIII, Lodovico Pace - non è altro che il prosieguo di un cammino che ci vede impegnati, per quanto possibile, nel mettere a disposizione dei ragazzi del territorio nuove scuole di ogni ordine e grado e, allo stesso tempo, avviare al loro interno e con l’aiuto del personale docente, gli intenti formativi che riguardano il percorso didattico, l’aspetto educativo, la formazione degli uomini di domani”.
“Su entrambi gli interventi di edilizia scolastica - afferma l’assessore ai Lavori pubblici Amerigo Olive - dobbiamo sottolineare che sono stati rispettati i tempi di consegna. In particolar modo per quanto riguarda la scuola Mozart dell’Infernetto, siamo riusciti a consegnare i locali con alcune settimane di anticipo. L’inaugurazione di oggi è solo l’ultimo in ordine di tempo, di una serie di interventi portati a termine proprio in questo istituto. Tra questi: l’eliminazioneinfiltrazioni d’acqua, la pulizia dei pozzetti assorbenti e la sistemazione dell’impianti di riscaldamento”.
