Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Un archeobus...per Ostia Antica

print09 maggio 2014 18:43
Un archeobus...per Ostia Antica
(AGR) Un “archeobus” per svelare ai turisti che transitano all'aeroporto “Leonardo da Vinci” (ma non solo) le meraviglie archeologiche di Fiumicino ed Ostia Antica. Il nuovo servizio ideato dal comune di Fiumicino, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni archeologici di Roma, è un'ottima idea per valorizzare e rilanciare dei luoghi straordinari troppo spesso trascurati in passato. La navetta circolare parte dall'aeroporto, fa tappa nell'area archeologica dei Porti di Claudio e Traiano, passa per la necropoli dell'Isola Sacra e arriva fino agli scavi di Ostia Antica. Finalmente, due amministrazioni investono sulle proprie ricchezze storiche, culturali ed artistiche per creare turismo e, quindi, lavoro. Un particolare ringraziamento va al sindaco di Fiumicino Esterino Montino, che si è fatto promotore dell'iniziativa. Il progetto dell'archeobus è una delle tante idee emerse in questi anni nelle numerose iniziative organizzate dal PD per rivalutare gli Scavi e la loro fruibilità. Le nuove sensazionali scoperte di archeologici e geofisici oggi aprono nuove prospettive di sviluppo turistico per il nostro territorio. Ostia Antica e Fiumicino potrebbero costituire il più grande parco archeologico del mondo, con ricadute economiche ed occupazionali assolutamente eccezionali. Ostia Antica, in particolare, può diventare una piccola città museo, accessibile, fruibile, ben pubblicizzata; con piste ciclabili, aree pedonali e parcheggi di scambio. Ma è necessario mettere al centro l'accessibilità al suo interno per turisti ed abitanti. In questa ottica, nell’ambito dell’iniziativa #OstiaAnticaMeritaDiPiù, abbiamo presentato un progetto di riorganizzazione della viabilità su via del Mare e via Ostiense, commissionato ad ingegneri ed architetti del Dipartimento di “Architettura e Progetto” dell’Università La Sapienza di Roma. E' stata attivata una piattaforma informatica dove i progettisti raccolgono idee e suggerimenti sui quali modellare l’idea di partenza: ostiaanticameritadipiu.blogspot.it>

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE