Ultime notizie dall’Italia

Mezzacorona
Molte altre sono le innovazioni sul versante commerciale ma anche su quello ambientale. Il cliente può acquistare prodotti freschi (salumi e formaggi, specialità trentine e di altre Regioni), pane e pasticceria, gastronomia e rosticceria, macelleria, vini locali e nazionali, pesce sempre fresco, ortofrutta, piatti pronti caldi e freddi da asporto.
La sensibilità ambientale si esprime in più direzioni: cestini e carrelli sono in plastica riciclata al 100%, le borse sono biodegradabili e realizzate con materie prime da fonte rinnovabile, l’illuminazione è a risparmio energetico.
“Nei momenti di crisi – ha spiegato Giorgio Fiorini, Presidente del Sait – la Cooperazione Trentina risponde con ottimismo. I problemi non si risolvono con la bacchetta magica, ma con il lavoro e l’impegno quotidiano”. Il responsabile del punto vendita di Piazza Lodron è Massimo Longhi, una trentina i collaboratori, tra fissi e stagionali, impegnati su una superficie commerciale di 500 m2 di un negozio aperto con orario continuato dalle 9 alle 20, chiuso lunedì mattina.
Al via il primo ristorante ecologico italiano: si chiama Isotta e si trova presso il centro Il Marinaio a Trento Sud. Due le novità: la possibilità di avere la pizza anche a pranzo e una grande attenzione al rispetto dell’ambiente. Infatti sono banditi lattine e bottiglie di plastica, rimpiazzate da bottiglie di vetro, bibite alla spina ed acqua microfiltrata, il tutto servito in bicchieri biodegradabili.
Nuova anche la filosofia alla base della gestione degli spazi. “La disposizione e l’arredamento del ristorante – osserva il direttore Sergio Vigliotti – sono stati studiati secondo una nuova concezione di ristorazione self, per coniugare velocità del servizio al relax della pausa”.
Il locale può ospitare fino a 150 persone ed ha una saletta da 20 posti per chi richiede un posto riservato, ad esempio per un pranzo di lavoro o per festeggiare una ricorrenza, con possibilità di richiedere un menù personalizzato ed il servizio al tavolo.
“Come tutti i ristoranti e le mense gestite da Risto3 – aggiunge la Presidente Lidiana Piol – Isotta mantiene elevati standard di qualità e sicurezza ed è gestito nel totale rispetto dei diritti dei lavoratori e dei clienti. L’apertura è dal lunedì al venerdì dalle 11.30 alle 14.30 ed il complesso Il Marinaio è facilmente raggiungibile in macchina, grazie all’ampio parcheggio situato di fronte al ristorante che si affianca ad una serie di servizi aggiuntivi, dall’edicola con rivendita di testate nazionali ed internazionali al corner per il gioco del lotto”.
Cresce così il numero dei ristoranti gestiti dalla Risto3, che di recente ha riaperto, dopo quasi due mesi di ristrutturazione, il ristorante Self a Pergine Valsugana. E’ stata ampliata l’offerta del menù e all’interno la disposizione è cambiata, consentendo un servizio più rapido. Presenti pannelli solari e l’utilizzo del gas metano.
Importante iniziativa della Cassa Rurale di Levico Terme. Passeggiando in via Dante, nel centro cittadino, è possibile connettersi gratuitamente ad Internet grazie ad un progetto nato e sviluppato dalla collaborazione con l’Istituto di Credito Cooperativo e Futur3, ideatrice del progetto Luna. La connessione è in Wireless mediante un notebook o un cellulare dotato di tecnologia Wifi, il tutto per poter accedere in tempo reale ad informazioni e contenuti sul territorio o di altro genere o controllare la propria posta elettronica. Anche gli operatori economici potranno usufruire di questa opportunità utile a contribuire e sviluppare nuovi business e nuove forme di comunicazione alternative.
La prestigiosa rivista americana Wine Enthusiast ha incluso Mezzacorona nella classifica delle cinque migliori cantine europee del 2009 assieme ad altre quattro aziende molto conosciute come Bouchard Père et Fils (Francia), Sierra Cantabria (Spagna), The Royal Tokaji Wine Company (Ungheria) e l’italiana Livio Felluga. Questa nomination conferma la reputazione ottenuta da Mezzocorona per la credibilità aziendale, l’affidabilità dei marchi, la qualità dei vini e la varietà dell’offerta commerciale.
Il vincitore dell’anno verrà annunciato alla fine di ottobre mentre la premiazione si terrà a gennaio 2010 presso la New York Public Library durante la cena di gala cui parteciperanno i principali opinion leader del mondo del vino a livello mondiale.
Dal 16 ottobre al 20 novembre 2009 si svolgerà la manifestazione “Tutti nello stesso piatto”, organizzata dalla Cooperativa Mandacarù e legata al Festival Internazionale di Cinema, Cibo e Videodiversità, ottima occasione di incontro con il cinema e la cultura di Europa, Asia, Africa e America Latina, cineasti e protagonisti, offrendo un approfondimento ed uno scambio sui temi del cibo, della biodiversità e della sovranità alimentare.
In Trentino – Alto Adige sono presenti 96 Cooperative riunite in 7 Consorzi, con 18.700 soci, 2500 dipendenti e 6000 lavoratori durante la raccolta, per un totale di 944 milioni di euro come valore complessivo della produzione.
Il Comitato olimpico internazionale ha esteso la collaborazione con Omega: la casa svizzera rimarrà orologio ufficiale delle Olimpiadi fino al 2020, per un totale record di 29 edizioni. Oltre a cronometrare gli eventi, sarà responsabile dell’elaborazione dei dati e della diffusione dei media. “La devozione di Omega nello sviluppo del cronometraggio sportivo è per noi motivo di grande fiducia” ha detto Rogge, uno degli organizzatori.
L’ultima domenica di ogni mese l’Associazione del Naviglio Grande di Milano rinnova l’appuntamento con il meglio dell’Antiquariato, del Modernariato e del Vintage, per un pubblico di intenditori e collezionisti, collocando la manifestazione ai primi posti del settore per importanza. L’unicità di questa mostra è data proprio dalla sua localizzazione su un percorso di più di 2 km tra Viale Gorizia ed il ponte di Via Valenza, Via Pasquale Paoli, Via Casale e Via Corsico. Più di 350 antiquari lungo la sponda del canale più antico e caratteristico nel cuore di Milano e durante la manifestazione tutti i negozianti della zona ed i numerosi atelier d’arte resteranno aperti per rendere più piacevole la giornata di visita alla mostra.
Igino Giordani: per la prima volta un politico di professione è ad un passo dal diventare santo e l’esempio dell’impegno dei cattolici in politica è sempre più incoraggiato dalla Chiesa. Scrittore e giornalista, oltre che politico, Giordani nacque a Tivoli nel 1894, partecipò alla Prima Guerra Mondiale e aderì al Partito Popolare di Luigi Sturzo nel 1919. Oppositore del fascismo, fu radiato dall’Ordine dei Giornalisti e costretto a rinunciare all’insegnamento e il 2 giugno 1946 fu eletto deputato fra i padri costituenti.
Laboratori del pane, del latte, del miele, visite agli allevamenti e alle coltivazioni, alle cascine e ai musei agricoli aziendali, percorsi sensoriali, giochi e molto altro ancora. Questa la domenica tipica alle “Fattorie didattiche a porte aperte”, organizzata in tutte le Regioni Italiane. In Lombardia i promotori sono Agriturist, Turismo Verde, Terranostra insieme alla Regione stessa e vi partecipano 85 aziende(7 a Milano, 2 a Monza, 14 a Pavia, 7 a Varese) che propongono, oltre ad una serie di attività per i bambini, anche degustazioni e punti vendita di prodotti come salumi, formaggi, vini, miele, dolci ed altro. In molti agriturismi è possibile pranzare, cenare, dormire e per partecipare è richiesta la prenotazione sul sito www.buonalombardia.it, tel. 02/67078281>
I 50 migliori laureati d’Italia si sono incontrati a Bologna per assistere ad una serie di incontri sul tema del Sud, italiano e del mondo, dormendo nei tendoni della Protezione civile nel parco di Villa Guastavillani, la sede di Alma graduate school, la business school dell’università. La full immersion ha messo a confronto i neolaureati col massimo dei voti dopo una selezione fra oltre 3mila candidati, con docenti, politici, cantanti e professionisti, fra i quali Tommaso Padoa – Schioppa, Romano Prodi, Edoardo Bennato e Giuseppe Tornatore. L’iniziativa, denominata “Best 2009”, acronimo di Bologna Experience for Superior Talents, è stata sostenuta da Unicredit.
Il gruppo Granarolo trasferirà nel polo di Pasturago di Vernate (Mi) le produzioni degli stabilimenti di Castel San Pietro Terme (Bo) e Novara, ma nonostante la crisi e grazie agli investimenti “si impegna a riassorbire i 95 lavoratori coinvolti”. I sindacati hanno proclamato uno sciopero il 9 ottobre contro la chiusura che è stata annunciata durante la presentazione del nuovo piano industriale 2009 – 2011, che prevede “una concentrazione delle produzioni di yogurt e latte a lunga conservazione del complesso milanese”. La precedente riorganizzazione del gruppo attuata nel 2008 fu decisiva per riportare in equilibrio i conti, ma l’assetto produttivo non è stato giudicato dal management ancora adeguato a combattere la concorrenza.
I vent’anni di Melinda nelle parole di Luca Granata, manager dell’omonimo consorzio: “ L’idea di far nascere una mela a marchio e di certificare l’origine e la produzione è della fine degli anni Ottanta per proteggere il prodotto del territorio e garantire la sicurezza dei consumatori”. Ecco spiegata in breve la scelte delle 16 cooperative associate dal 1989 che si è rivelata vincente: nel 2003 per le Golden, Red Delicious e Renetta arriva la Dop. Nel 2008 il Consorzio ha prodotto 310mila tonnellate di mele.
Alfredo Zavanone>