Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Sul litorale romano la burrasca lascia il segno, danni agli stabilimenti e tromba d'aria a Fregene

La burrasca, iniziata nella notte con onde alte fino a tre metri è arrivata. A Fregene i danni peggiori dove si è formata una tromba d’aria. Massimo Muzzarelli (Federbalneari) : nella giornata di oggi sotto le onde sono proseguiti i crolli di strutture sul litorale di levante

printDi :: 05 novembre 2023 18:45
Danni allo Sporting beach sul lungomare di Ostia

Danni allo Sporting beach sul lungomare di Ostia

(AGR) Prosegue l’emergenza maltempo sul litorale romano, la burrasca, iniziata nella notte con onde alte fino a tre metri è arrivata ma con meno forza di quella temuta. Le raffiche di vento hanno abbattuto diversi alberi. A Fregene i danni peggiori dove verso mezzogiorno si è formata una tromba d’aria che ha investito via di Castellamare.

Il sindaco di Fiumicino Mario Baccini ha disposto la chiusura di parchi e cimiteri fino alla cessata emergenza. Chiuse al traffico anche via di Castellamare, via Bagnoli e via Giulianova per consentire la rimozione di un grosso pino che ha danneggiato anche un autovettura in sosta. Per fortuna non ci sono stati feriti ed in serata è stata ripristinata la circolazione.

 
“Nei giorni scorsi una forte mareggiata ha flagellato le coste del litorale ma in queste ore una seconda ondata, ancora più violenta, sta mettendo a dura prova gli arenili con vento sferzante e onde che superano i tre metri di altezza. - dichiarano il vice-presidente dell’Assemblea Capitolina Paolo Ferrara e la consigliera del Municipio X, Giuliana Di Pillo - Come se non bastasse, le previsioni non sono buone e nei prossimi giorni si prevede l’arrivo di ulteriori burrasche. È necessario che il sindaco Roberto Gualtieri chieda al presidente della regione Lazio Francesco Rocca, competente per l'erosione costiera, di dichiarare lo stato d'emergenza per tutto il litorale romano.

Il peggioramento delle condizioni meteo ha provocato danni enormi, basta dare un'occhiata alle spiagge libere, dove l'acqua è arrivata ai bordi dei marciapiedi. Quantificando, tutte le spiagge, sia libere che in concessione, hanno subito milioni di euro di danni che aumentano di ora in ora. Certo, è un disastro annunciato…. ma ora – concludono gli esponenti dei pentastellati - non è il momento di recriminare o peggio, di dibattere: servono un intervento immediato e risorse economiche per far fronte ad una situazione fuori controllo.”

Bisogna fare in fretta, dalle spiagge arriva l’allarme disperato delle concessioni balneari sotto erosione, il presidente della Federbalneari Ostia Massimo Muzzarelli comunica: “Anche se, fortunatamente, la mareggiata non ha raggiunto la forza temuta scongiurando una totale devastazione per tutto il litorale romano, nella giornata di oggi sotto il martellare incessante delle onde sono proseguiti i crolli di strutture sul litorale di levante. I danni sono notevoli, serve l’intervento delle istituzioni, il mare di Roma e le sue spiagge devono essere tutelati”.

Photo gallery

Danni allo Sporting beach sul lungomare di Ostia
Danni allo Sporting beach sul lungomare di Ostia
Fiumicino albero caduto in via di Castellamare foto da comune di Fiumicino
Fiumicino albero caduto in via di Castellamare foto da comune di Fiumicino
Fiumicino albero caduto in via di Castellamare foto da comune di Fiumicino

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE