Soriano nel Cimino, no al biogas

19 dicembre 2012 20:06
(AGR) i è svolto sabato pomeriggio, organizzato dal Comitato NO-biogas Soriano, presso la sala consiliare del Comune, un importante convegno sullo stato di degrado e di fragilità ambientale del nostro territorio. Davanti ad una platea attenta che ha raccolto anche cittadini ed amministratori provenienti da Comuni vicini, i due relatori, il Dott. Mauro Mocci e la Dott.ssa Antonella Litta, entrambi medici dell’Associazione nazionale Medici per l’Ambiente, hanno mostrato, con assoluta evidenza scientifica, quanto siano pericolose per il nostro territorio ed i suoi abitanti ulteriori politiche dissennate di sfruttamento e speculazione a danno dell’ambiente. L’occasione è fornita dal Comune di Soriano che sta proseguendo l’iter amministrativo per la costruzione in località S.Eutizio di una mega-centrale a biogas (1 megawatt e 25.000 tonnellate di FORSU) per la produzione di energia elettrica. Il nostro territorio, spiegano accuratamente e con passione i due relatori “ha già dato”. Siamo parte del polo energetico più grande d’Europa e per questo stiamo pagando un caro prezzo in termini di salute, come mostrano i dati sull’incidenza di patologie gravi tra la nostra popolazione.Nel corso del convegno sono state evidenziate tutte le fragilità del progetto e i danni che andrebbe a determinare, non solo per il territorio comunale di Soriano: dalla violazione di uno spazio verde destinato alla certificazione come Monumento naturale, alla impossibilità di certificare prodotti agricoli bio o DOP, all’aumento delle polveri sottili, alla vicenda controversa quanto preoccupante dello smaltimento in natura di digestato, che, in quanto costituito da rifiuti non può che essere altamente inquinante per l’ambiente.Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti