Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

'Sono grande e dormo fuori'

print14 giugno 2011 23:32
(AGR) Si è svolto lo scorso fine settimana presso lo stabilimento balneare “Arca” ad Ostia, il Progetto educativo “Sono Grande e Dormo fuori”.Il progetto ha interessato i bambini della scuola dell’Infanzia comunale. La scuola Il Poggio, di via del Poggio di Acilia 24, lo ha realizzato grazie alla gradita partecipazione dell’Assessore alla Casa, Servizi Sociali e Scuola del XIII municipio di Roma,Lodovico Pace, che ha consegnato insieme alla coordinatrice della scuola, i diplomi ai piccoli scolari entusiasti per la bella esperienza.“Questo progetto – ha spiegato Lodovico Pace, Assessore Politiche Sociali XIII Municipio - che ormai giunto al decimo anno di attuazione, continua a riscuotere un notevole successo da parte dell’utenza, commisurato alla gratificazione dei bambini che sperimentano per la prima volta la conquista dell’autonomia in ambiente ludico-didattico inconsueto, nella cornice naturale dell’habitat marino e presso una struttura organizzata e funzionante per l’accoglienza e il pernottamento”.

Coadiuvato dal Consiglio di Scuola e dall’adesione pronta dei genitori, “Sono grande e dormo fuori” fu ideato dieci anni fa dalla scuola dell’Infanzia Solletico – gemellatasi successivamente con il Poggio - che ripeterà l’esperienza il 17 e 18 giugno. Si conclude come ogni anno con una serata di ospitalità alle famiglie che insieme ai bambini ed al personale della scuola rielaborano i momenti dell’esperienza vissuta, stabilendo un’ulteriore occasione di reciprocità e favorendo l’acquisizione un nuovo modo di intendere gli scambi educativi nel rapporto scuola-famiglia.

Del progetto, che è uno dei tanti aspetti della pianificazione didattica delle scuole romane, ormai con un livello di offerta formativa che non ha nulla da invidiare alle altre scuole pilota d’Italia, si realizza un documento video-sonoro in DVD che rappresenta un interessante strumento di documentazione della qualità didattica, raggiunta grazie all’impegno del corpo docenti e dei collaboratori della scuola dell’Infanzia del Comune di Roma.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE