Sicurezza stradale, ad Aprilia il Green Camp di CRI
I CRI Green Camps della Croce Rossa Italiana sono la prima fase del progetto di educazione stradale realizzato in collaborazione con Bridgestone e si svolgeranno dal 17 luglio al 10 settembre in otto territori in tutta Italia, coinvolgendo circa 270 bambini e ragazzi di età compresa tra 8 e 17 anni.


Bridgestone e CRI i corsi Green Camp
(AGR) Per sensibilizzare i giovani su temi importanti come la sicurezza stradale e l’educazione ambientale, parte ad Aprilia il CRI Green Camp, campo non residenziale, gratuito e inclusivo, primo step della campagna di sensibilizzazione “Sicurezza on the road - La vita è un viaggio, rendiamolo più sicuro” realizzata da Bridgestone, leader nelle soluzioni avanzate per la mobilità sostenibile, e dalla Croce Rossa Italiana, la più grande Organizzazione di volontariato in Italia.
Il CRI Green Camp, organizzato dal Comitato della CRI di Aprilia, sarà ospitato dal 31 luglio al 6 agosto presso IC Giovanni Pascoli, plesso Montarelli, al quale parteciperanno 20 ragazzi tra i 14 e i 17 anni. I giovanissimi verranno coinvolti in attività ludico-formative che arricchiranno il loro percorso di crescita, incentrate sui temi della sostenibilità ambientale, attraverso laboratori didattici e sensoriali, passeggiate guidate ed escursioni presso siti naturalistici, e della sicurezza stradale, con attività esperienziali ed educative. Infatti, il campo mira a educare i bambini al rispetto dell'ambiente e alla sicurezza stradale, affinché siano più responsabili e consapevoli della salvaguardia dell’ecosistema e della sicurezza, contribuendo altresì ad accrescerne la creatività e la capacità di costruire legami.
“Siamo entusiasti del progetto Sicurezza on the road realizzato insieme a Croce Rossa perché ci consente di promuovere tra i più giovani la cultura della sicurezza stradale, una tematica che in qualità di azienda leader globale nella mobilità ci sta particolarmente a cuore ed è in linea con E8 Commitment, l’impegno della nostra azienda per costruire un mondo più sostenibile, sicuro e inclusivo” dichiara Emilio Tiberio, COO e CTO di Bridgestone EMIA.
“Attraverso l’impegno di Volontarie e Volontari nei Comitati territoriali della CRI informeremo i giovani sui rischi derivanti da un comportamento non responsabile alla guida. La Sicurezza stradale è una tematica da sempre al centro delle iniziative della Croce Rossa Italiana e la partnership con Bridgestone ci permette di trasmettere ai giovani valori importanti che, ci auguriamo, siano per loro un punto di partenza per una guida più sicura e un domani con un numero sempre minore di incidenti e vittime della strada”, aggiunge Edoardo Italia, Vicepresidente e Rappresentante dei Giovani della CRI.
“Sicurezza on the road” continuerà a ottobre in circa 95 scuole secondarie di primo e secondo grado, coinvolgendo circa 5.000 studenti. A partire dal 2024 il progetto arriverà “nelle piazze”, grazie ad attività interattive e la diffusione di materiali informativi su tutto il territorio italiano.