Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Sib, stop al ripascimento fai da te....

print07 maggio 2014 22:37
(AGR) ">Oggi siamo qui a denunciare il non rispetto della Legge Regionale n° 53 del 1998 e del “Protocollo d’intesa per la difesa per la ricostruzione e la difesa del litorale di Ostia” da parte della Regione Lazio, del Comune di Roma e Associazioni dei Balneari di Ostia. - ha esordito Fabrizo Fumagalli, presidente regione Lazio Sib-L’idea di poter intervenire a difesa della spiaggia di Roma con un approccio moderno, rispettoso dell’equilibrio ambientale, dell’interesse dei cittadini e delle imprese è stata superata, con una visione miope ed opportunistica, dal Fai da Te.Portiamo all’attenzione della pubblica opinione due esempi negativi:

1.La realizzazione di due pennelli a difesa dello stabilimento balneare “La Conchiglia” sta creando una fortissima accelerazione erosiva delle due spiagge sotto flutto “Urbinati” e “Salus “;

2.>L’ultimo dragaggio del Canale dei Pescatori è stato risolto a costo zero per il Municipio X semplicemente “vendendo” la sabbia dragata ad una ditta che produce cemento, anche qui si risolve un problema a scapito della spiaggia sotto flutto (dal Med al Venezia).

Chiediamo che si individuino le responsabilità di chi ha autorizzato, realizzato e non sorvegliato questi due interventi, soprattutto chiediamo che si rimuovano i pennelli realizzati e che si restituiscano, alla spiaggia a sud del Canale, i 5.000 mq illegittimamentevenduti.A testimonianza “del disprezzo dell’Interesse generale”denunciamo di aver inutilmente segnalato all’Assessore Regionale all’Ambiente Refrigeri i ritardi e le incertezze della Sua azione e che, a seguito della pessima gestione dell’ARDIS, l’intervento del 2012 di ripascimento della spiaggia a sud del Canale dei Pescatori è costato oltre 18 € al mc contro gli 8 € mc di quello del2009, con uno sperpero di oltre 3 milioni di €uro.Abbiamo chiesto inutilmente l’apertura di un’inchiesta interna per stabilire cause e responsabilità, con l’obiettivo di evitare il ripetersi di fatti così gravi.Richiamiamo con forza tutti al rispetto del protocollo d’Intesa del 2000, riaprendo il tavolo tecnico di confronto tra Istituzioni e Categoria, per sovrintendere alla programmazione degli interventi di difesa e manutenzione della spiaggia di Roma.Alla Regione, che dopo aver aperto un inchiesta sui gravi fatti denunciati, chiediamo di completare gli interventi programmati e di assumere la guida tecnica ed amministrativa degli interventi futuri (non può essere il Municipio, povero di mezzi, competenze e con una visione localistica); Al Comune che, nel rispetto della legge Regionale n 53/98, chiediamo di aprire una posta di bilancio per la manutenzione della spiaggia, compreso il dragaggio del Canale dei Pescatori, convocare un tavolo di confronto con i Balneari, chiamati a “partecipare alle spese di manutenzione”.Alle associazioni dei balneari di Ostia, chiediamo di superare le divisioni, di tutelare anche chi è sotto grave erosione, accettando di contribuire alle spese di manutenzione senza “tergiversare”.

Ai Colleghi Balneari chiediamo di avere una visione più moderna dei propri legittimi interessi, che non è quella di difendersi a spese del vicino o di ignorare che l’erosione, anche se ancora non la subiamo, è un problema di tutti. Siamo profondamente convinti che Roma su Mare, per diventare il luogo del tempo libero dei Romani e la città turistica che sogniamo ha bisogno dei balneari; imprenditori più uniti, lungimiranti e partecipi di un’idea di sviluppo sostenibile.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE