Sequestri di stato?

28 novembre 2011 23:46
(AGR) ( AGR )Si svolgerà mercoledì 30 novembre il primo Convegno nazionale sul drammatico fenomeno dei cosiddetti “sequestri di stato” di bambini ingiustamente sottratti ai genitori. Organizzatore della conferenza il Movimento nazionale Italia garantista. Il presidente Zaccai afferma:“E’ un’occasione importante di ascolto, progettazione ed interventi su temi che non coinvolgono soltanto gli “addetti ai lavori” ma direttamente i nuclei familiari che hanno subito il decreto di allontamento del proprio figlio”. Sono circa 34 mila i casi noti sul territorio nazionale dal nord al sud della Penisola, si tratta per lo più di nuclei familiari straziati dopo l’intervento di magistrati che, spesso su segnalazioni “inique” dei servizi sociali comunali, intervengono strappando il bambino alle mamme e ai papà, alle proprie case, ai giochi, alla scuola…. provocando traumi e shock indelebili sia ai genitori che al figlio stesso. I motivi veri?Guadagni illeciti…. Affidi e sottrazioni alimenterebbero infatti un business stimato intorno al milione di euro ogni anno. Contrastare questa drammatica realtà è l’obiettivo del Movimento nazionale Italia Garantista che ha organizzato il primo convegno nazionale sul tema dal titolo “Sottrazione coatta dei minori alle famiglie”. Il work shop si svolgerà mercoledì 30 novembre a Palazzo Valentini, sede della Provincia di Roma, nella Sala Monsignor Luigi Di Liegro. Dalle ore 9 alle ore 18.30 Palazzo Valentini ospiterà diversi interventi di psicologi, avvocati, genitori, parlamentari, counselor e mediatorifamiliari che dibatterannosu questa materia. Aprirà i lavori l’on. Pier Paolo Zaccai, presidente del Movimento Italia garantista, nonché consigliere della Provincia di Roma.
“Il convegno costituisce un momento importante per analizzare il fenomeno dei “sequestri di stato” proponendo soluzioni per una adeguata e migliore politica familiare con relativo importante risparmio di spesa pubblica necessario per sanare le casse dello stato” ha dichiarato l’on. Zaccai. Tra gli obiettivi, la sensibilizzazione dell’opinione pubblica e delle istituzioni, compresa la politica, in relazione all’inefficienza ed agli errori compiuti dal sistema giudiziario e dai servizi sociali comunali.Si discuteranno, in particolare, alcuni disegni di legge tra cui quello relativo all’abolizione del Tribunale dei minori, struttura obsoleta nata nel 1934 che non prevede il contradditorio ed altre di forme di garanzia del diritto di difesa benché contemplate dalla Costituzione. Si sono interessati del fenomeno i senatori Franco Cardiello e Cristano De Eccher, PdL, la senatrice Giuliana Carlino e la senatrice Rita Bernardini, Radicali, e naturalmente l'on. Pier Paolo Zaccai, che ha promosso l’evento contro la “malagiustizia minorile”.Appuntamento mercoledì 30 novembre a Palazzo Valentini. Dalle ore 9 alle ore 18.30. Via IV Novembre, Roma.Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti