Romina, lavoratrice invisibile costretta alla fame
L'associazione antimafia #Noi ha raccolto in un giorno oltre 1500 euro di solidarietà. Soldi che potranno alleviare la situazione drammatica in cui si trovano tanti lavoratori in nero restati senza alcun tipo di sostegno. La raccolta fondi continua


(AGR) "A 47 anni sono sempre riuscita a cavarmela da sola, mi sono adattata a qualsiasi tipo di lavoro. Ora sono costretta ad andare a chiedere i pacchi di pasta, come i veri poveri. Perché quelli come me sono gli invisibili, quelli che lavorano in nero e oggi siamo alla fame". Inizia così l’articolo di Federica Angeli su “Repubblica” che racconta la disperazione di Romina, una delel tante lavoratrici in nero rimaste senza lavoro, una storia che ha fatto partire l’ennesima gara di solidarietà nei tempi del coronavirus. L’associazione antimafia #Noi ha lanciato una raccolta fondi e ieri, primo giorno, ha raccolto oltre 1500 euro. “In un solo giorno sono stati raccolti 1.500 euro. – ha detto Dino Cassone, presidente dell’associazione - Gli italiani si dimostrano ancora una volta un popolo generoso e sempre pronto ad aiutare. È bastato l’articolo pubblicato il 30 marzo su la Repubblica, a firma di Federica Angeli, che raccontava la drammatica situazione economica in cui versa Romina R., lavoratrice “invisibile” (pare…residente ad Acilia) per far scattare la catena solidale. A lanciare l’appello siamo stati #NOI, insieme come sempre, proprio perché Romina fa parte della nostra grande famiglia. Eravamo certi della risposta di molti e siamo sorpresi e fieri del risultato raggiunto in pochissimo tempo. Grazie a tutti per la vostra generosità – ha continuato Dino Cassone,– per il senso di comunità dimostrato, per non essere rimasti indifferenti di fronte a una richiesta di aiuto. Grazie a Federica Angeli per aver illuminato con la sua penna una storia altrimenti destinata a rimanere invisibile”.
La raccolta continua. Per chi ha voglia di contribuire:
NOI ASSOCIAZIONE ANTIMAFIA
PRESSO UNICREDIT BANCA
CAUSALE: unaiutoperRomina
IBAN IT 06 O 02008 03284 000105317775
Attenzione che dopo lo 06 c’è la O di Otranto non ZERO