Roma: Tornano i 'Vespasiani'

26 ottobre 2011 10:32
(AGR) ornano i “Vespasiani”. La Giunta di Roma Capitale, infatti, ha deliberato l’approvazione di un progetto preliminare per la ristrutturazione dei servizi igienici pubblici interrati mentre il Dipartimento Turismo provvederà alla predisposizione del bando di gara per l’affidamento della concessione a terzi.Nel comunicare la notizia il delegato al Turismo di Roma Capitale, Antonio Gazellone, ricorda che “l’inserimento di tali servizi igienici in un contesto ambientale unico dal punto di vista artistico e storico, presuppone una speciale accortezza tecnica e progettuale che ne favorisca un’integrazione armoniosa nel tessuto urbano del centro storico”. I servizi igienici pubblici sono strutture indispensabili per una città che voglia garantire assistenza ed accoglienza ai cittadini romani e ai numerosi turisti che ogni anno visitano la Città eterna, al pari di quanto avviene nelle altre Capitali europee. La commissione tecnica istituita dal Dipartimento Turismo ha individuato, a tal fine, un prototipo di struttura di accoglienza turistica, sul modello delle Edicole già esistenti in città e già utilizzate anche per il servizio di Informazione Turistica (PIT).Dei 27 bagni presenti sul territorio solo 13 sono strutture interrate (dotate di scala ed ascensore): piazza di Spagna, piazza S. Giovanni, piazza S.Maria Liberatrice, largo di Villa Peretti, via XX settembre, via Carlo Felice, via Zanardelli, piazza Sonnino, piazza della città Leonina, piazza Porta Maggiore, piazza Santa Maria Maggiore, piazza Cavour, piazza Risorgimento. Su 8 di questi potranno essere realizzate le suddette strutture di superficie, mentre nei servizi siti in Piazza della Città Leonina, Porta Maggiore e Piazza di Santa Maria Maggiore verranno svolti solo interventi di ristrutturazione degli interrati esistenti e l’allestimento di distributori automatici di comfort vari per l’accoglienza al turista.( Fonte comune di Roma)>Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti