Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Roma, tornano i tram, sarà "La Sapienza" a ridefinire gli assi viari interessati dal passaggio delle rotaie

L'assessore alla mobilità Patanè: abbiamo l’esigenza di ridefinire l’assetto degli assi viari interessati, in particolare via Nazionale e Corso Vittorio. L’obiettivo è trovare soluzioni progettuali che permettano di inserire l’infrastruttura all’interno di un progetto complessivo di riqualificazione

printDi :: 05 gennaio 2023 14:51
Roma, tornano i tram, sarà La Sapienza a ridefinire gli assi viari interessati dal passaggio delle rotaie

(AGR)  “Il Dipartimento Mobilità e Trasporti di Roma Capitale ha affidato alla Facoltà di Architettura dell’Università ‘La Sapienza’ lo studio e la ricerca di nuove soluzioni progettuali per la valorizzazione della tratta Piazza della Repubblica - Ponte Vittorio, nell’ambito della realizzazione della nuova Tranvia TVA, Termini Vaticano Aurelio”: lo dichiara in un nota Eugenio Patanè, Assessore alla Mobilità di Roma Capitale. 

“L’affidamento - spiega Patanè - scaturisce  dall’esigenza di ridefinire l’assetto di alcuni degli assi viari interessati dalla tranvia, in special modo per via Nazionale e Corso Vittorio. L’obiettivo è trovare soluzioni progettuali che permettano di inserire l’infrastruttura in maniera armonica all’interno di un progetto complessivo di riqualificazione che tenga conto di tutte le peculiarità architettoniche, storico-culturali, infrastrutturali, di mobilità e commerciali dell’area”. 

 
“Affidiamo all’Università La Sapienza lo studio di nuove soluzioni progettuali - conclude Patanè - anche allo scopo di garantire la partecipazione dei Municipi, dei comitati e delle associazioni dei residenti e dei commercianti, affinché il nuovo assetto viario valorizzi gli esercizi commerciali, le tante attività storico culturali e ridefinisca architettonicamente la zona in modo da tutelare la pedonalità, migliorando la qualità dello spazio pubblico e le condizioni di sicurezza stradale che oggi appaiono critiche”.

foto archivio AGR

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE