Roma, tornano i tram, sarà "La Sapienza" a ridefinire gli assi viari interessati dal passaggio delle rotaie
L'assessore alla mobilità Patanè: abbiamo l’esigenza di ridefinire l’assetto degli assi viari interessati, in particolare via Nazionale e Corso Vittorio. L’obiettivo è trovare soluzioni progettuali che permettano di inserire l’infrastruttura all’interno di un progetto complessivo di riqualificazione


(AGR) “Il Dipartimento Mobilità e Trasporti di Roma Capitale ha affidato alla Facoltà di Architettura dell’Università ‘La Sapienza’ lo studio e la ricerca di nuove soluzioni progettuali per la valorizzazione della tratta Piazza della Repubblica - Ponte Vittorio, nell’ambito della realizzazione della nuova Tranvia TVA, Termini Vaticano Aurelio”: lo dichiara in un nota Eugenio Patanè, Assessore alla Mobilità di Roma Capitale.
“L’affidamento - spiega Patanè - scaturisce dall’esigenza di ridefinire l’assetto di alcuni degli assi viari interessati dalla tranvia, in special modo per via Nazionale e Corso Vittorio. L’obiettivo è trovare soluzioni progettuali che permettano di inserire l’infrastruttura in maniera armonica all’interno di un progetto complessivo di riqualificazione che tenga conto di tutte le peculiarità architettoniche, storico-culturali, infrastrutturali, di mobilità e commerciali dell’area”.
foto archivio AGR