Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Roma, sicurezza stradale anche per i diplomatici

print15 aprile 2014 16:33
(AGR) Oltre 70 tra Ambasciatori, Consoli, Consiglieri e personale diplomatico di 16 Ambasciate estere in Italia hanno preso parte ad un corso di Guida Sicura in lingua inglese presso il Centro ACI-Sara di Vallelunga. L’iniziativa dell’Automobile Club d’Italia, che vede oggi protagonisti e attori i cittadini stranieri, nasce dall’esigenza di realizzare uno dei suoi principali obiettivi: coniugare lo sviluppo della cultura della sicurezza stradale con l’integrazione tra cittadini di tanti Paesi diversi e italiani, in un concetto irrinunciabile di etica della mobilità e di relazioni sociali.

L’educazione alla sicurezza stradale e l’integrazione dei popoli sono proprio i due elementi fondamentali su cui si basa il progetto dell’ACI riservato agli stranieri denominato: “Ambasciatori della sicurezza stradale”, avviato nel 2012, che ha già coinvolto oltre 2.900 automobilisti appartenenti a 60 Paesi.

“L’ACI non intende solo spiegare ed insegnare tecniche e modalità di guida idonee a prevenire gli incidenti stradali per ridurre il numero di morti e feriti - afferma Ascanio Rozera, Segretario Generale dell’Automobile Club d’Italia - certo, anche questo, ma intende soprattutto promuovere una più comune e diffusa capacità di percepire e vivere la mobilità come valore di civiltà e di sviluppo intelligente e sicuro”.

“Estremamente positivi i commenti da parte del personale diplomatico – afferma Monika Jakiela, General Manager di DMA Servizi - sono stati particolarmente apprezzati gli esercizi che insegnavano come guidare un veicolo in condizioni di scarsa aderenza, come affrontare una curva alla giusta velocità, come utilizzare in maniera corretta i freni ed il sistema ABS”. Tra i Paesi che hanno preso parte al Corso di Guida Sicura: Liberia, Lituania, Ghana, Filippine, Sud Africa, Bangladesh, Kuwait, Polonia, Slovenia, Kenya, Spagna, Finlandia, Estonia, El Salvador, Myanmar e Portogallo.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE