Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Roma si ribella agli aumenti dei bus

print22 luglio 2011 08:15
obilteratrici incappucciate

obilteratrici incappucciate

(AGR) Incappucciate le obliteratrici di bus ad Ostia levante, nell’ambitodella campagna del collettivo Roma Futura, avviata per scongiurare l’aumento del costo del biglietto dell’Atac.

La mobilitazione è partita nei Municipi X, XI, XIII e XVI, dove sonostate ‘incappucciate’ le macchine obliteratrici di tram e autobus per protestare contro laproposta approvata dal Cda di Atac di aumentare biglietti e abbonamenti mensilidei mezzi pubblici della Capitale. Una controffensiva iniziata la settimanascorsa al capolinea di piazza Venezia, per lanciare una mobilitazione didisobbedienza popolare ad aumenti ingiustificati. ‘Sequestrati per volontà

popolare. No agli aumenti’, firmato ‘Roma Futura colpisce ancora’ è scritto nei

volantini diffusi per l’iniziativa.

“I rincari delle tariffe dei trasporti – dichiara Leonardo Ragozzino, Vice Coordinatore SEL XIII municipio –, che a Roma saranno del 50% !porteranno ilprezzo del BIT a 1.50 euro. Come si può constatare i rincari vanno a cadere sempre sui ceti medio bassi, lo stato sociale va polverizzandosi, la giustiziasociale è ormai una chimera con questo governo. Non si toccano però le spesemilitari, le grandi (e quasi sempre inutili) opere come il ponte sullo stretto

o la TAV, e si sfiorano appena, in maniera beffarda,i redditi altissimi e lerendite finanziarie. Non dimentichiamo poi che questi aumenti contribuiranno adisincentivare l’uso del trasporto pubblico favorendo indirettamente lo sviluppo deltraffico veicolare e dunque l’inquinamento, il traffico e la mancanza di sicurezza”.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE