Roma si muove

19 aprile 2012 19:41
(AGR) Nasce il Comitato “Roma Si muove”, per promuovere otto referendum cittadini per la qualità dell'ambiente e la mobilità sostenibile di Roma, capitale dei diritti e dei servizi alla persona. A presentarlooggi in una conferenza stampa che si è tenuta sulla terrazza dell’associazione Civita sono stati Mario Staderini, Angelo Bonelli e Umberto Croppi. Hanno da subito aderito a “Roma Si muove”Stefano Leone, Presidente nazionale del WWF e Mina Welby, copresidente dell’associazione Luca Coscioni, che sono intervenuti sottolineando le anime ecologiste e dei diritti alla persona che ispirano i quesiti.Il pacchetto referendario, infatti, interessa i sistemi della mobilità, del verde, dell’uso dello spazio urbano, dei rifiuti, dell’erogazione di servizi, della tutela delle scelte di vita dei cittadini, della trasparenza dell’Amministrazione. “Nel momento in cui si rincorrono le variecandidature e controcandidature a sindaco, attraverso i referendum vogliamo rimettere al centro dell’agenda politica gli interessi dei cittadini e la soluzione a questioni che segnano la vita quotidiana”hanno sottolineato Staderini, Bonelli e Croppi. Questi gli obiettivi dei referendum sull’ambiente e la mobilità sostenibile: fermare il consumo del suolo; ridurre traffico e smog potenziando trasporto pubblico, car sharing, raddoppiando pedonalizzazioni e rete ciclabile, trasformando i treni pendolari in linee metropolitane; far tornare il mare di Roma ad essere libero e fruibile e il Tevere navigabile; rivedere le politiche comunali sui rifiuti puntando sulla strategia rifiuti zero.Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti