Roma riparte..... dalle periferie

Riqualificazione e restauro conservativo dell’Edificio ex GIL a Ostia
Lo storico edificio sul litorale di Ostia, costruito negli anni ’30 ed esempio di architettura razionalista, versa da anni in stato di abbandono e degrado. Utilizzato dagli anni ’70 come scuola, dal luglio 2009 l’edificio è stato dichiarato inagibile e di conseguenza chiuso. Ora verrà ristrutturato, restaurato, messo a norma e reso completamente accessibile. Le facciate esterne saranno ripulite e sanate dal degrado. Previsti anche un riordino degli spazi interni, in modo da renderli conformi al nuovo utilizzo, e la messa a norma di tutte le componenti impiantistiche. Il finanziamento ottenuto da Roma Capitale per questo intervento ammonta a 13.096.000,00 euro.
Una volta terminati i lavori, l’edificio ex GIL, situato tra Corso Duca di Genova e via delle Sirene, diventerà la nuova sede del Gruppo X della Polizia Locale di Roma Capitale e del Giudice di Pace di Ostia. Questa operazione consentirà all’amministrazione capitolina di risparmiare 1,2 milioni di euro l’anno: risorse che attualmente vengono spese per pagare l’affitto della sede degli uffici della Municipale.
Riqualificazione Corviale
A Corviale sono previsti tre interventi, finanziati con un contributo richiesto al Governo di 2.550.000,00 euro. Il primo progetto riguarda il completamento della scuola di via Marino Mazzacurati: la trasformazione del complesso scolastico prevede la sua completa ristrutturazione attraverso una serie d’interventi volti non solo a ridare una maggiore funzionalità alla scuola con una forte attenzione al risparmio energetico, ma anche a imprimere al complesso una nuova vita interna e un’identità all’interno del quartiere Corviale. L’edificio verrà quindi recuperato e messo a norma. All’interno verranno inseriti un teatro da 200 posti, laboratori e spazi per la cultura.
Il secondo intervento prevede la riqualificazione dell’arredo urbano di viale Ventimiglia, con il prolungamento viario di Via di San Raffaelle, nel tratto compreso tra Via del Trullo e Via di Monte Cucco: l’obiettivo principale è di riqualificare lo spazio urbano mediante la realizzazione di aree verdi, parcheggi e arredo urbano. Diverse le misure, tra cui la sistemazione del manto stradale e del marciapiede nel tratto del lato asilo nido, in attuale stato di degrado; la bonifica dell’area dagli elementi costruttivi in amianto presenti nel centro anziani e nel campo bocciofilo; la sistemazione delle aree a parcheggio; la realizzazione di zone verdi attrezzate ed elementi di arredo urbano; la reintegrazione degli alberi mancanti per completare il filare; la riorganizzazione dell’area del mercato mantenendo l’attuale numero degli stalli.
Infine l’ultimo intervento a Corviale riguarda la riqualificazione del parco in via dei Sampieri: l’obiettivo è di recuperare l’area sia dal punto di vista del decoro urbano che della riqualificazione ambientale. L’opera di recupero ambientale prevalente è costituita dalla messa in sicurezza delle alberature. Per la riqualificazione generale si è inteso progettare le piazzole attrezzate e i sentieri al fine di rendere più organico e funzionale il disegno complessivo. Si realizzerà anche un’area giochi per i bimbi con tanto di piramide per arrampicata, due giochi a molla, un’altalena doppia, un bilico e uno scivolo.
Riqualificazione San Basilio
Per l’intervento a San Basilio è stato richiesto un finanziamento di 787.500,00 euro. Il progetto riguarda la riqualificazione degli spazi di viabilità, parcheggio e verde pubblico in piazza San Cleto e via Nicola Maria Nicolai. Di fronte all’ingresso della scuola, la zona sarà interamente sistemata a verde con l’introduzione sia di giochi ludici per i ragazzi che di un’area per cani. Questo comporterà la modifica dell’attuale viabilità con l’eliminazione del piazzale asfaltato su via Bernardini e la realizzazione del collegamento viario a unico senso di marcia che costeggia il fronte sud collegando via Nicolai con via Bernardini. Inoltre, si prevede la realizzazione di un parcheggio pubblico a raso di mq 2.322 di superficie su via Nicolai – verranno creati 62 posti di cui 3 per portatori di handicap –, il rifacimento con potenziamento della pubblica illuminazione e la messa a dimora di alberature – prevista la piantumazione di siepe fotinia e di 47 olmi campestri.
L’obiettivo a San Basilio è quello di ricreare un grande “spazio aperto” che preveda la riqualificazione e la trasformazione dell’intera area dedicata a spazio pubblico attrezzato incrementando l’esistente superficie già destinata a giardino, tramite l’accorpamento dell’attuale piazzale asfaltato di via Bernardini, con la riconversione a verde di circa 1.380 mq, realizzando al contempo la contiguità morfologica con il parco archeologico esistente. (Fonte comune di Roma)