Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Roma ricorda il 19 luglio

print16 luglio 2012 18:18
Roma ricorda il 19 luglio
(AGR) Il 19 luglio 1943 resta una data indelebile nella storia del quartiere San Lorenzo. Quel giorno della Seconda Guerra Mondiale ci fu il primo bombardamento aereo degli alleati su Roma.Il Cimitero del Verano è strettamente legato a questa vicenda drammatica, che causò, solo a San Lorenzo, oltre 1.500 morti e 4mila feriti. Oltre alla devastazione del quartiere e alla perdita di vite umane, furono danneggiate la Basilica di San Lorenzo e una parte del cimitero monumentale.

Nella ricorrenza del 69° anniversario quest’anno è possibile ripercorrere quei momenti drammatici attraverso immagini, filmati d’epoca e riproduzioni di articoli di giornale, nel Centro di Documentazione dei Cimiteri Storici (piazzale del Verano 1, ingresso Monumentale, Torretta destra) aperto dal 16 al 22 luglio dalle 9 alle 17.

Una serie di visite guidate curate da Zètema Progetto Cultura condurranno i visitatori attraverso un itinerario tra il Quadriportico ed il Pincetto Vecchio del cimitero. L’appuntamento, dal 17 al 22 luglio, è alle ore 17 presso il Centro di Documentazione.

Nel Centro di Documentazione dei Cimiteri Storici, allestito nel 2003 in occasione del 60° anniversari, sono esposte riproduzioni fotografiche del Verano dei primi anni del Novecento, fotografie artistiche ed altro materiale documentario.

L’iniziativa è promossa da Roma Capitale, Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico - Sovraintendenza ai Beni Culturali, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura (Fonte comune di Roma).

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE