Roma, nuovi bus Atac in servizio

I 227 nuovi bus acquistati sono a gasolio (euro 6), 116 da 12 metri e altri 20 da 10 metri, ed a metano (91 bus da dodici metri). Possono contenere fino a 109 passeggeri e hanno tutti impianto antincendio, videosorveglianza, climatizzatori, sistema Avm di localizzazione e conta passeggeri, monitor multimediali, pedane manuali per disabili, cartelli indicatori a led.
"Per la giunta Raggi ogni occasione è buona per trasformare un'iniziativa in un teatrino mediatico. Peccato che in questo caso a rimetterci sono gli autisti dell'Atac utilizzati come figuranti dalla sindaca per farsi bella, nonostante l'iniziativa dei nuovi bus sia l'ennesimo specchietto per le allodole". Esordisce in una nota al “vetriolo” Dario Nanni, coordinatore di Italia in Comune per Roma e provincia.
"Oggi, con la presentazione dei nuovi bus a Torbellamonaca abbiamo avuto l'ennesima prova di questo assurdo rituale. In pratica ogni sfalcio d'erba, ogni asfaltatura di una strada, ogni sostituzione di una lampadina dell'illuminazione pubblica per questa amministrazione diventa un evento cittadino. Comprendiamo che per questi signori che non hanno fatto nulla in tre anni….. anche la sostituzione di un segnale stradale diventa un fatto eccezionale. Ma l'evento di oggi - attacca Nanni - ha comportato dei costi e dei disservizi per i cittadini romani, in primis per far spostare i bus dalla rimessa di Acilia a Torbellamonaca, per sfruttare l'eco e i riflettori del quartiere più grande e complesso della città".
"A questo va aggiunto il fatto - prosegue il dirigente di Italia in Comune - che gli autisti dell'Atac che li hanno guidati sono stati tolti dal quotidiano servizio di linea che svolgevano. In pratica oggi invece che trasportare i cittadini sulle proprie linee di competenza, sono stati utilizzati per guidare bus da Acilia a Torbellamonaca e viceversa per quasi 100 km”.