Roma, Muro Torto, ultimata in mattinata la riqualificazione, rimossi 92 quintali di ramaglie e piante infestanti
Decoro urbano, importante intervento al Muro Torto dove sono stati impiegati 45 operatori del Servizio Giardini che hanno provveduto alla rimozione delle ramaglie, al taglio dell'erba delle aiuole, al diserbo stradale ed alla potatura di alcune alberature.Cancellati 950 mq di scritte vandaliche


Decoro Urbano intervento Muro Torto
(AGR) È terminata oggi pomeriggio un’operazione congiunta di decoro urbano in viale del Muro Torto. Gli interventi hanno riguardato principalmente il verde orizzontale e verticale con l’impiego di 45 operatori del Servizio Giardini che hanno provveduto alla rimozione delle ramaglie e delle piante infestanti, al taglio dell’erba nelle aiuole centrali e laterali, alla sagomatura degli arbusti, al diserbo stradale e alla potatura di alcuni alberi. È stata effettuata anche la rimozione dei rifiuti, la cancellazione delle scritte, la disostruzione delle griglie e delle caditoie e la verifica degli impianti di illuminazione con il ripristino dei punti luce guasti.
I numeri dell’intervento:
Puliti 126 ricettori idraulici tra griglie, caditoie e bocche di lupo (CSIMU)
Verificata la funzionalità di 110 punti luce e ripristinati 25 corpi illuminanti (Areti - gruppo Acea);
Cancellati 950 mq di scritte vandaliche (Ufficio Speciale Decoro Urbano);
Impiegati circa 100 operatori e utilizzati 32 automezzi per effettuare i lavori e trasportare il materiale rimosso;
All’intervento hanno partecipato anche la Sovrintendenza Capitolina, per la pulizia delle mura e la Polizia Locale per la chiusura degli accessi stradali e lo svolgimento delle operazioni in condizioni di sicurezza.
“Una vasta riqualificazione urbana per restituire decoro e sicurezza a questa importante arteria stradale che attraversa Villa Borghese ed è percorsa ogni giorno da migliaia di auto. Ringrazio tutti i Dipartimenti, gli Uffici e la Polizia Locale che hanno partecipato all’operazione. Riuscire a mettere in campo contemporaneamente tanti soggetti ci consente di migliorare l’efficacia e ridurre i tempi dei lavori con conseguenti minori disagi anche per la circolazione” - dichiara l’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti Sabrina Alfonsi.