Roma, movida e ristoranti nel mirino, dieci persone denunciate, sanzionate due attività commerciali
I carabinieri hanno eseguito mirate verifiche nelle attività commerciali del centro storico e presso le aree di maggior affluenza e durante la movida, al fine di garantire maggior sicurezza alle tante persone che nel weekend hanno affollato le strade della Capitale


Carabinieri controlli attività commerciali
(AGR) Nel corso del fine settimana, i Carabinieri della Compagnia Roma Centro, unitamente ai colleghi del Gruppo di Roma, del Nucleo Cinofili Santa Maria di Galeria e quelli del Gruppo Tutela Salute di Roma, hanno eseguito mirate verifiche nelle attività commerciali del centro storico e presso le aree di maggior affluenza e durante la movida, al fine di garantire maggior sicurezza alle tante persone che nel weekend hanno affollato le strade della Capitale, cosi come pianificato in seno al Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica.
Il bilancio dell’attività è di 380 persone identificate, 122 veicoli controllati e decine di esercizi commerciali e locali ispezionati.
I Carabinieri hanno poi sanzionato, per un totale di 6.500 euro, i titolari di due attività commerciali: un ristorante per carenze igienico sanitarie, per la mancata attuazione delle procedure di autocontrollo (HACCP) e per la mancata tracciabilità delle derrate alimentari e un minimarket per la mancata applicazione delle procedure di autocontrollo (HACCP).
Sanzionate anche 8 persone per la violazione del decreto di allontanamento (Dacur comunale) dall’area della stazione ferroviaria di Roma Termini.