Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Roma-Lido, la peggiore ferrovia

print17 dicembre 2015 11:21
Roma-Lido, la peggiore ferrovia
(AGR) Pendolaria di Legambiente: la tratta ferroviaria peggiore d'Italia è la Roma Lido, vincitrice anche del trofeo Caronte per il viaggio più infernale del Lazio, treni e linea rimasti al Medioevo e pendolari maltrattati e costretti anche a viaggiare a piedi sui binari. Pendolaria 2015 è la campagna nazionale di Legambiente che monitora lo stato e la qualità dei trasporti su ferro per i milioni di pendolari italiani, si comincia dalla classifica delle peggiori tratte. È quest'anno la Roma Lido la peggiore d'Italia, vincitrice anche del Trofeo Caronte per il viaggio più infernale tra le 8 linee regionali e 2 concesse del Lazio, e per di più la tratta pendolare più frequentata della penisola con i suoi 100.000 viaggiatori al giorno. Nel dossier Caronte 2015, con l'accurata analisi realizzata dai pendolari che da anni viaggiano su tali tratte, si raccontato i loro viaggi infernali tra il 10 e il 14 dicembre, questo è il risultato: Trofeo Caronte 2015 classifica finale 1° posto Roma Lido, peggior linea del Lazio 2° posto Roma Nord (Roma Flaminio-Civita Castellana-Viterbo), 3° posto FL4 Roma-Castelli linee diverse tra loro ma accomunate da bassissima qualità del viaggio. Il risultato delinea un quadro completamente negativo sulle ferrovie concesse, gestite da ATAC. "La Roma Lido sembra rimasta al Medioevo ed è la peggior linea d'Italia, quest'anno riceve anche il poco ambito premio Caronte al viaggio più infernale del Lazio - dichiara Roberto Scacchi presidente di Legambiente Lazio - non si può aspettare ancora per risolvere la situazione disastrosa che ricade sulle centomila persone che quotidianamente la frequentano. Visto il pessimo stato della Roma Nord, anch'essa di gestione ATAC, chiediamo che sia la Regione ad assumere un protagonismo nuovo sul tema facendosi garante nella convocazione di un tavolo con il gestore, le associazioni e i comitati di pendolari, per avviare una discussione per individuare e risolvere le criticità più evidenti entro le prime settimane del 2016. Oltre mezzo milione di pendolari del Lazio devono poter viaggiare su treni più puliti, meno stracolmi ed in orario, passa anche da questo il miglioramento della qualità della vita nonché la concretizzazione delle misure per abbattere le emissioni di gas-serra, perché migliorare i viaggi pendolari vuol dire anche mitigazione dei cambiamenti climatici, dopo la Cop21 di Parigi, è da queste azioni concrete che la politica e le amministrazioni deve tradurre il buon accordo raggiunto". Il 2015 è stato un anno terribile per la Roma Lido, con un servizio peggiorato di giorno in giorno a causa di ripetuti guasti e problemi tecnici: corse saltate senza adeguata informazione, frequenze oltre i 40 minuti, convogli vecchi e sovraffollati spesso privi di aria condizionata, stazioni non presidiate e decine di volte scene d'altra epoca con

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE