Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Roma, interventi di restauro nel centro storico

print16 dicembre 2011 15:58
(AGR) ( AGR )Ultimati i lavori di sistemazione esterni all’area archeologica del Circo Massimo, uno dei maggiori spazi verdi nel centro storico. Gli interventi rientrano nel progetto di riqualificazione, valorizzazione e conservazione di tutto il complesso archeologico. I tempi previsti per la realizzazione dei lavori sono stati rispettati. L’area infatti è stata riaperta solo con un leggero ritardo rispetto alla data fissata per l’8 dicembre, a causa del maltempo che ha impedito per alcuni giorni di lavorare.

I lavori, realizzati a cura dell’Ufficio Città storica e della Sovraintendenza capitolina, sono iniziati il 13 aprile 2010. Ad oggi sono state completate tutte le aree esterne tra cui i marciapiedi, la terrazza e le aiuole a verde lungo la nuova recinzione.

"Finalmente è stata realizzata una chiara separazione tra l'area archeologica e l'area verde del Circo Massimo", ha spiegato il sindaco Gianni Alemanno, garantendo "la continuità tra i due settori e dando la piena fruibilità a turisti e ai cittadini".

Il progetto nel suo complesso intende realizzare una nuova sistemazione generale dell’area, tenendo conto anche dei reperti archeologici rinvenuti nel corso degli scavi effettuati prima dei lavori. Sono infatti emersi i pilastri esterni del Circo, una strada esterna pavimentata e delle botteghe (tabernae) che vi si affacciavano. È stata riportata alla luce anche una vasca-abbeveratoio di grandi dimensioni (nella foto).

L’area del cantiere, che prosegue l’attività, sarà limitata alla zona archeologica e al marciapiede di via dei Cerchi che sarà completato entro il mese di gennaio del prossimo anno. La seconda fase dei lavori di completamento, che restituirà alla città l’area archeologica restaurata e riqualificata, riguarderà: il restauro e il consolidamento della strada romana e delle tabernae; la costruzione di un nuovo drenaggio per le aree attigue alla Torre e le rovine sul lato di via dei Cerchi, con ripristino delle pavimentazioni originali; la realizzazione di un sistema di irrigazione per le aree a verde e di impianti di sicurezza e illuminazione per tutti i percorsi di visita. Previsto anche un punto di ingresso e la biglietteria. L’investimento totale per la realizzazione del progetto è di 2 milioni e 400mila euro, fondi interamente di Roma Capitale (Fonte comune di Roma).

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE