Roma e litorale, pugno duro nei controlli, decine di persone denunciate
A Roma sono state 90 ed a Fiumicino 15 le persone denunciate dalla polizia locale. Utilizzati e droni al parco della Caffarella, ad Ostia e Fiumicino. 12 mila le auto controllate


(AGR) A Roma, Ostia e Fiumicino prosegue il pugno duro della polizia locale, mobilitata per l’occasione. Il sindaco di Roma Virginia Raggi ha fatto il punto della situazione sul fronte dei controlli. “ Abbiamo messo dei posti di blocco sulle principali strade di Roma, per controllare che tutti rispettino le misure di prevenzione per contrastare il Covid-19. Ieri mattina la Polizia Locale di Roma Capitale ha effettuato circa 9mila controlli, di cui 7mila sulle macchine in circolazione. Gli agenti hanno verificato anche parchi ed esercizi commerciali. In totale sono state fatte 50 denunce. Oggi i controlli sono proseguiti e 40 persone sono state denunciate (90 le denunce nel week end). Alcuni purtroppo ancora non hanno capito la gravità della situazione. La Polizia Locale ha infatti effettuato oltre 7mila controlli anche stamattina, di cui più di 5mila su macchine in transito, in totale, nei due giorni, oltre 12 mila auto sono state fermate e controllate. Gli agenti hanno verificato anche negozi e parchi. Al parco della Caffarella, insieme alla Protezione Civile, hanno usato anche dei droni.
Gli agenti, ieri, hanno fermato anche un’infermiera che tornava a casa dopo un duro turno di lavoro in ospedale. So che li ha ringraziati per il lavoro svolto, incoraggiandoli a proseguire nei controlli. Invito tutti i cittadini a fare lo stesso, perché le donne e gli uomini della Polizia Locale, in questa fase delicata, stanno mettendo in campo tutte le loro energie per portare avanti i controlli nelle strade, tutti i giorni, fino a tarda notte. A tutela di tutti.
"Da quando abbiamo attivato il servizio per portare la spesa e i farmaci a casa delle persone impossibilitate ad uscire, lo scorso 13 marzo, sono state assistite 35 famiglie - dichiara l'assessora ai Servizi Sociali Anna Maria Anselmi -. Sono 10 invece, le famiglie o persone con difficoltà economiche a cui siamo riusciti a fare avere beni di prima necessità dal 20 marzo scorso ad oggi. Il personale specializzato, infine, da martedì 17 (giorno di avvio del servizio) ha potuto offrire sostegno psicologico a 14 perone sia via email sia per telefono".
"In questa gravissima emergenza – ha detto il sindaco Montino - che stiamo vivendo, la più grave dalla Seconda Guerra Mondiale, nessuno deve essere lasciato indietro e nessuno deve sentirsi abbandonato. Per questo ringrazio tutte le donne e gli uomini dell'amministrazione, specialmente chi lavora ai servizi sociali, a quelli essenziali e lo staff, il personale delle forze dell'ordine e delle associazioni di volontariato, che in questi giorni si stanno spendendo senza risparmiarsi per il bene della collettività".