Roma, chiusi cinque locali, due arresti e denunce, durante i controlli straordinari per il rispetto delle norme anti-covid
Nel corso di controlli amministrativi, in zona Esquilino denunciato in stato di libertà, il titolare di un B&B, per violazione all’articolo 109 T.U.L.P.S., per mancata registrazione alloggiati e chiusura dell’attività per 5 giorni per la mancanza dell’osservanza delle misure di contenimento covid


(AGR) Nel corso di controlli amministrativi eseguiti dal commissariato di Porta Maggiore e dalla Divisione Amministrativa presso un esercizio commerciale in Piazza dei Condottieri sono state riscontrate numerose irregolarità. Il locale è stato monitorato dal Commissariato di PS “Porta Maggiore” in quanto vi era il sospetto che all’interno si verificasse spaccio di sostanze stupefacenti. Lo scorso 22 dicembre gli agenti hanno arrestato, davanti al locale, un abituale avventore sorpreso in flagranza di reato per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente, nello specifico cocaina. Il 14 gennaio, invece, l’attività in questione è stata sottoposta a controllo dalla Divisione Polizia Amministrativa unitamente a personale della Polizia Locale di Roma Capitale, nell’occasione sono state riscontrate numerose violazioni alle vigenti normative disposte per il contrasto della diffusione del virus Sars-Cov2 e per tali circostanze gli agenti hanno irrogato la sanzione accessoria della chiusura per giorni 5 ex art.4 comma 4 del D.L. del 25.03.2020 n.19, oltre ad elevare nei confronti della titolare vari verbali.
Dopo un attento monitoraggio, e tenuto conto della frequentazione da parte di soggetti pluripregiudicati, specie per i reati in materia di sostanze stupefacenti e, rilevati i comportamenti omissivi e recidivi del gestore del locale, è stato adottato dal Questore di Roma il provvedimento di sospensione, per la durata di giorni 15 (quindici), della licenza. Gli agenti della divisione polizia amministrativa e sociale della Questura di Roma nel corso di controlli amministrativi, in zona Esquilino, hanno denunciato in stato di libertà, il titolare di un B&B, per violazione all’articolo 109 T.U.L.P.S., per mancata registrazione alloggiati, e hanno provveduto alla chiusura dell’attività per 5 giorni per la mancanza dell’osservanza delle prescritte misure di contenimento covid, sollevate, inoltre, sanzioni amministrative per circa 8000 euro per ampliamento capacità recettiva, tabella prezzi e mancanza cartellonistica delle vie di esodo. In zona Piazza Bologna, invece, sono stati sanzionati due locali con la chiusura dell’attività per entrambi di 2 giorni, per la mancata osservanza delle previste misure anti covid.
Gli uomini del Commissariato San Lorenzo unitamente alla squadra della Polizia amministrativa e sociale della Questura, coadiuvati da personale del reparto mobile, hanno effettuato un controllo straordinario del territorio nella nottata tra il 5 e 6 febbraio volto al contrasto del fenomeno della mala movida.
Durante lo svolgimento del servizio, sono state controllate 116 persone con relativi green pass, e controllati e chiusi due esercizi commerciali rispettivamente per 4 e 2 giorni. 13 controlli a esercizi pubblici e verificato il rispetto dell’ordinanza comunale per la chiusura dei minimarket alle ore 22. Durante lo svolgimento del servizio si sono verificati alcuni episodi predatori, ma grazie al tempestivo intervento degli agenti del commissariato e delle volanti 2 soggetti sono stati ritenuti altamente indiziati di aver commesso le rapine. Uno è stato arrestato e l’altro denunciato a piede libero.
In zona Trastevere, invece, i poliziotti del commissariato hanno effettuato un controllo straordinario del territorio, nel corso del quale hanno controllato 225 persone e sanzionato un locale per la presenza di un avventore senza green pass. Anche in questa circostanza grazie alla presenza delle forze dell’ordine un cittadino marocchino è stato tempestivamente individuato dopo aver rapinato una donna di un cellulare.