Roma 2020, maxi-galleria antitraffico

02 agosto 2011 10:31
(AGR) Sulla proposta della ‘Galleria Roma 2020’, una delle opere previste nella città eterna per le Olimpiadi, intervento che dovrebbe ‘snellire’ il traffico, realizzare parcheggi a ridosso del centro storico e altre amenità, secondo gli ambientalisti è un progetto che non funziona. "E' la risposta vecchia a un problema che vorremmo confinare al secolo scorso: quello del traffico. In nessuna città d’Europa, nei centri storici, si continua a insistere con una logica così desueta come quella di favorire sempre e comunque i trasporti privati su gomma. – afferma il Presidente regionale dei Verdi, Nando Bonessio – A Roma non si capisce una cosa che in tutte le altre capitali è assodata: il flusso di traffico chiama altro traffico. L’aumento dell’offerta di viabilità automobilistica, di parcheggi a ridosso del centro non farà altro che richiamare altro traffico, peggiorando il problema. Non si capisce perchè Alemanno non metta mano a un serio piano parcheggi periferici in prossimità dei nodi di scambio per sviluppare una seria intermodalità che metta al centro il mezzo pubblico. Con gli oltre 250 milioni di euro di costi di quest’opera si potrebbero realizzare ben 12.000 posti auto nei parcheggi di scambio periferici, liberando il centro da migliaia di macchine che rimarrebbero ferme ai limiti della città, diminuendo sul serio e non solo a parole la congestione e l’inquinamento".Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti