Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

ROCCA PRIORA – QUINTA GIORNATA SOCIALE DEL CENTRO ANZIANI

print14 ottobre 2003 00:29
(AGR) Giorno di grande festa sabato 11 per i 200 partecipanti alla QUINTA GIORNATA SOCIALE del Centro Anziani A. Grisciotti, che hanno trascorso una giornata di serena allegria, di solidarietà e di cultura. Il programma della giornata prevedeva una visita guidata al Duomo di Anagni, quindi la visita della cittadina medievale, ed una visita alle fonti termali di Fiuggi. Partiti alle 7.30 con 4 pulman hanno raggiunto Anagni, dove il rettore del Duomo, padre Angelo ha illustrato le caratteristiche architettoniche e la ricca storia della chiesa, che ha visto tante vicende vivere nei suoi meandri. Dopo una breve visita alla parte antica della cittadina, si è raggiunto Fiuggi, dove gli ospiti hanno potuto visitare le Fonti, intitolate al papa Bonifacio VIII, con l’ampio parco, dove tanta gente seguiva la cura delle acque termali, il biglietto era a carico del centro anziani.

Il pranzo sociale è stato preparato presso il ristorante La Rosa dei Venti di Velletri, accolti cordialmente dai proprietari, di origine Roccapriorese. Durante il pranzo si sono avvicendati vari oratori, dal presidente Erminio Tisbi, al segretario Giacomo Matano, al vice presidente Angelo Caputo, all’assessore ai servizi sociali di Rocca Priora Damiano Pucci. Presente al pranzo anche il capogruppo consiliareAntonio Fioritto.Il presidente, che lascia a fine mese la carica dopo 17 anni di gestione, ha ricordato le tante vicende di questo fortunato periodo, dagli 80 iniziali, oggi i soci del Centro sono circa 800, con una sede anche nella frazione di Colle di Fuori. Il presidente ha ricordato i valori che hanno contraddistinto questo sviluppo, la solidarietà sociale, il volontariato, l’autonomia mediante l’autogestione. Sono tanti i soci e collaboratori che prestano la loro opera per la gestione del Centro. Senza la loro opera e senza il contributo di tutti, il Centro Anziani non potrebbe vivere. Il presidente ha quindi auspicato che tale unità e volontarietà sia sempre più viva in tutti i soci, soprattutto per il prossimo Comitato di Gestione, che verrà eletto il 26 ottobre prossimo.

La nostra opera, ha proseguito il presidente, si è sempre basata sui valori della Resistenza, della Costituzione, della Pace, su questi binari si deve sempre sviluppare l’azione degli anziani in tutti i momenti della vita associativa e privata. Gli ammalati ed i portatori di handicap sono stati sempre al centro dell’attenzione del Centro, per essi sono state realizzate tante azioni positive, visite, consegna di pacchi dono, convenzioni con istituzioni e privati per agevolare la vita di tutti. Nei prossimi giorni verranno effettuate alcune visite mediche specialistiche, a disposizione di tutti gli associati. Con la collaborazione dell’Amministrazione comunale verrà effettuato uno screening di massa per le malattie ossee e articolari, come pure visite odontoiatriche e dell’udito.

Ha ricordato infine che domenica 26 tutti gli associati saranno chiamati alle urne per il rinnovo del Comitato di Gestione, si voterà dalle 9 alle 17. C’è tempo fino alle ore 19 del 20 ottobre prossimo per presentare le candidature. L’assessore Pucci ha portato il saluto del sindaco Adriano Coletta, impossibilitato a partecipare per altri impegni. Damiano ha ricordato l’antica collaborazione del Centro Anziani con l’amministrazione comunale, l’energia sempre profusa a favore dell’attività del Centro, le molte realizzazioni scaturite da questa collaborazione.

Il segretario Matano ha ricordato che il Centro è impegnato alla realizzazione di un libro sulla storia di Rocca Priora, il dialetto, gli antichi mestieri, dal titolo l’Archivio della Memoria, ed ha chiesto la collaborazione di tutti gli anziani. Il presidente Tisbi è passato quindi alla consegna delle medaglie d’oro a tutti gli associati meritevoli, per la collaborazione alla gestione e di altre azioni sociali. Sono state consegnate le medaglie a mons. Leonardo D’Angelone, da oltre 10 anni cappellano del Centro e sempre molto disponibile per gli anziani. Poi a Rossi Pierina, Sanarini Angela, De Angelis Pierina, Bianchi Michele, Verginelli Lia, Bencivenga Genesio, Rufini Paola, Martini Alba, Fusco Antonietta, Arissi Adelmo, Lili Maria, Crivelli Pierina. La festa è finita in bellezza con la tromba di Giordani Paolo, e i canti di alcuni soci, De Paolis, Vinci, Ulisse, ai quali si sono uniti tutti gli anziani in coro.

N.Pacini>

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE