Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Regione e sindaci, faccia a faccia sulla casa

print18 febbraio 2010 13:44
Regione e sindaci, faccia a faccia sulla casa
(AGR) Dalle idee degli amministratori locali al recupero delle città con la partecipazione dei privati. Come pensare, redigere e attuare i programmi integrati di recupero ambientale e di riqualificazione delle periferie previsti dal cosiddetto Piano Casa, la legge regionale n. 21/2009 «Misure straordinarie per il setto­re edilizio ed interventi per l'edilizia residenziale sociale».

Questi i temi al centro di un seminario in programma il 18 febbraio dalle 10 alle 14 presso la sala Tirreno della Regione Lazio in via Rosa Raimondi Garibaldi 7 a Roma. L’incontro, promosso dalla Direzione Regionale Territorio e Urbanistica è rivolto agli amministratori di tutti i Comuni del Lazio, ai tecnici progettisti e agli attori del territorio interessati a partecipare ai Programmi ha lo scopo di condividere il percorso di riqualificazione urbana e ambientale, aspetto qualificante della legge sul piano casa approvata dalla Giunta regionale.Tre milioni e 200mila gli euro previsti per il 2010.
“Obiettivo dell’iniziativa è spiegare come ideare e portare a realizzazione i Programmi integrati, innovativi strumenti di recupero ambientale e delle periferie previsti nel Piano casa regionale – afferma Esterino Montino, assessore all’urbanistica e vicepresidente della Regione Lazio -I Comuni sono infatti chiamati a riflettere sulle necessità e potenzialità dei loro territori sottoutilizzati o degradati per pensare a soluzioni di riqualificazione che consentano di migliorare la qualità della vita dei cittadini e delle famiglie. Questa prima fase di formazione dei Programmi sarà sostenuta dalla Regione Lazio con un finanziamento di 1 milione di euro. Una possibilità di rinnovo urbanistico prevista per i quartieri residenziali ma anche per quelle parti delle città dove permangono spesso abbandonati e nel degrado capannoni e strutture artigiano-industriali. Intere aree urbane potranno così essere ripensate, con la regia dell’amministrazione pubblica e la collaborazione dei privati, secondo elevati standard urbanistici e ambientali".

"Oltre alle nuove residenze sarà possibile creare in un disegno sviluppo sostenibile e di qualità nuovi parchi, strade, piazze e scuole. Una volta che i Comuni avranno elaborato le priorità di riqualificazione la Regione finanzierà con 2,2 milioni di euro per il 2010 una parte della realizzazione delle opere pubbliche. E i privati saranno chiamati ad effettuare la demolizione e ricostruzione dei manufatti degradati e a proporre ulteriori opere pubbliche da integrare nel progetto complessivo di riqualificazione”.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE