Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Raffica di furti in abitazioni sul litorale

print24 settembre 2012 15:47
Raffica di furti in abitazioni sul litorale
(AGR) Fiumicino ha bisogno di forze dell’ordine. Di un potenziamento degli organici di polizia, carabinieri, municipale e dello sblocco dell’impasse che tiene in naftalina l’inaugurazione della nuova caserma dell’Arma lungo via della Foce Micina. Il ministero degli interni e il prefetto devono fare la loro parte. Il Consiglio comunale di Fiumicino, sindaco in testa, hanno più volte invitato gli enti competenti ricevendo rassicurazioni vaghe e promesse mai mantenute. Sono stati approvati documenti su documenti. Tutto inutile. Il risultato: nella notte di ieri sono state svaligiate alcune villette all’Isola Sacra, nel quadrante tra via Trincea delle Frasche e via Valderoa. Una dietro l’altro. Senza alcun timore. Infischiandosene degli antifurti che fischiavano e delle telefonate continue alle forze dell’ordine impegnate a pattugliare con pochi uomini e mezzi scarsi uno dei Comuni più vasti d’Italia. Così non si può più andare avanti. Cittadini barricati in casa, coprifuoco appena buio. Paura di uscire di casa. Questa non è vita. Questa non è la vita che vogliamo per i nostri cittadini e i nostri figli. Ribadisco con forza l’ipotesi di un coordinamento unico tra le forze dell’ordine per meglio presidiare il territorio. Ma la vera e unica soluzione è un potenziamento degli organici delle forze dell’ordine. Non si può accollare sulle spalle di un piccolo numero di uomini la sicurezza di un territorio enorme che conta 120mila persone, tra residenti e non.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE