Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Protezione civile, c'è un piano provinciale

print12 giugno 2012 15:22
Protezione civile, c'è un piano provinciale
(AGR) ( AGR )Un atlante dei rischi e delle emergenze del territorio consultabile attraverso un cd-rom o un ebook. È il Piano d'emergenza di Protezione civile provinciale, lo strumento telematico da oggi a disposizione di tutti i 121 Comuni del territorio da usare per pianificare interventi, condividere le informazioni e favorire la collaborazione di tutte le componenti operative nella protezione civile.

A presentarlo è stato a Palazzo Valentini l'assessore provinciale alla Sicurezza, Ezio Paluzzi, nel corso di una conferenza stampa a cui ha partecipato anche il Prefetto di Roma, Giuseppe Pecoraro.

Ogni Comune, grazie ad una password, potrà accedere al Piano e verificare ogni tipo di rischio presente sul territorio, da quello idrogeologico a quello sismico, avendo così a disposizione uno strumento per decidere eventuali interventi urbanistici o pianificare azioni per prevenire le emergenze.

"Come dice un vecchio proverbio - ha detto Paluzzi - prevenire è meglio che curare. Grazie a questo strumento innovativo tutti i comuni potranno partecipare a un percorso di prevenzione dei rischi e delle emergenze. Oggi completiamo un lavoro iniziato per definire con esattezza la mappatura di tutti i rischi presenti nel territorio".

Il modello operativo elaborato in questo Piano intende introdurre alcuni elementi di originalità che possono porre la Provincia nelle condizioni di offrire il massimo del supporto nelle attività di soccorso alla popolazione e superamento dell'emergenza, sia per quanto riguarda l'assistenza ai comuni, sia offrendo disponibilità e collaborazione alla Prefettura, alla Regione, al Dipartimento nazionale della Protezione civile.

Il Prefetto Pecoraro, dal canto suo, ha invitato i sindaci del territorio "a fare la propria parte" e ha chiesto "maggiore dialogo tra le istituzioni elettive e non. Ci deve essere una fiducia reciproca, noi tuteliamo l' interesse di tutti" (Fonte Provincia di Roma).

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE