Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Ponte della scienza, inaugurazione a maggio

print05 marzo 2012 17:52
(AGR) ( AGR )"Il varo, il posizionamento della campata centrale di un ponte, è un momento molto importante; come nel caso del ponte della musica. La costruzione a Roma di un ponte è un fatto storico che noi oggi stiamo vivendo. La realizzazione di quest'opera è stata tribolata, come spesso avviene in Italia, ma oggi possiamo goderci il risultato". Lo ha dichiarato l'assessore all'Urbanistica di Roma Capitale, Marco Corsini, durante il varo del ponte della scienza, nei pressi del lungotevere Papareschi-Gassmann. Presenti, insieme all’assessore, anche Daniela Barbato, direttore Ufficio Commissariale per gli interventi emergenziali e programma di Roma Capitale, il presidente del XI municipio Andrea Catarci e il vicepresidente del XV municipio Riccardo Traversi.

Il ponte ciclo-pedonale sul Tevere, localizzato fra il ponte dell’Industria e il ponte Marconi, rappresenta l’unione tra i territori dei municipi XI e XV. A livello della banchina, inoltre, congiunge la pista ciclabile esistente, che da Castel Giubileo consente di arrivare sino all’Eur. Il ponte, integrato nel Progetto Urbano Ostiense - Marconi e confermato nel Nuovo PRG del 2006 come infrastruttura per la mobilita pedonale e ciclabile, è stato pensato come trait-d’union tra due aree di notevole rilevanza urbana e in progressiva crescita sul piano culturale: il lungotevere Papareschi-Gassman, con il Teatro India, la Città del Gusto e il vicino viale Marconi, e la zona Ostiense, con l’Accademia Nazionale Arte Drammatica Silvio D’Amico, l’Università RomaTre, la Città dei Giovani (ex Mercati Generali), l’ex Mattatoio e l’area archeologica di Monte Testaccio e il Parco Fluviale del Tevere.

Il ponte ha una struttura in acciaio e cemento lunga oltre 122 metri e larga 10, di cui 7 carrabili (per il solo transito dei mezzi di emergenza).

L’opera, finanziata con i fondi per Roma Capitale, ha un costo complessivo di 4.161.969,58 euro. I lavori saranno ultimati a maggio 2012.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE