Piove, trasporti in tilt
(AGR) ( AGR )A causa del maltempo questa mattina si sono registrati disagi per i mezzi pubblici. Lo rende noto l’Agenzia per la Mobilità che sul suo sito aggiorna in tempo reale sulla situazione dei trasporti. In particolare si sono registrati rallentamenti dei treni della Metro A, a causa di un inconveniente tecnico alla rete elettrica. Anche per la Metro B interruzioni elettriche dovute al maltempo, con frequenti fermate e ripartenze dei treni. Intorno alle 9.30 il servizio delle due linee risulta ripreso regolarmente. La ferrovia Roma-Lido registra ritardi, sempre a causa delle abbondanti precipitazioni che si sono abbattute sulla Capitale dalla notte scorsa. Rallentata invece per traffico intenso nella zona di Porta Maggiore la ferrovia Termini-Giardinetti. Per quanto riguarda i mezzi di superficie le zone più colpite del maltempo e che hanno risentito di maggiori disagi sono Ostia, Ostia Antica, Dragona, via del Mare, via Ardeatina, Eur, Appia Pignatelli altezza Appia Antica, Collatina, Pontina.Tra le linee interessate a deviazioni: lo 05 barrato non transita via Marenco di Moriondo per allagamento: lo 011 linea sospesa per chiusura via Fiorelli; lo 013 non transita via Scartazzini per allagamento; lo 018 non transita via Chigi per allagamento. Nella zona est della capitale si segnala che in via di Tor Pignattara la linea 409 e' fortemente rallentata per allagamento zona, ma attiva su tutto il percorso. Segnalata anche una voragine in via del Torraccio, altezza civico 169, con deviazione linea 053. “>Il nuovo temporale – denuncia l’associazione SOS Soccorso cittadino di Ostia Antica -ha messo subito in allarme tanti cittadini che sono stati costretti ad affrontare le conseguenze delle alluvioni e del nuovo intasamento delle fogne, con i rigurgiti dei liquami sin dentro casa. Diversi cittadini, specialmente di Saline-Ostia Antica, - si legge sulla nota diffusa via internet -hanno rappresentato la loro rabbia per questa ennesima esperienza negativa e soprattutto per il mancato approntamento degli interventi necessaria prevenire ed intervenire sollecitamente alla annunciata ed intensa precipitazione>odierna, prevista dalla Protezione Civile. Sembra che le telefonate ai Vigili del Fuoco vengonoannotate senza che poi si dia luogo agli interventi. Ancora peggio alla>
Protezione Civile, che in passato erano intervenuti con pompe potenti ed hanno alleviato i problemi dei cittadini, ma questa mattina non hanno neppure risposto al telefono. I cittadini sono terrorizzati dalla paura di nuovealluvioni che sta spingendo>
molte famiglie a pensare di trasferirsi altrove,sono “stufi”dell'immobilismo delle strutture istituzionali, le quali dovrebbero garantire un deflusso normale delle acque piovane e risolvere il gravissimo problema della fuoriuscita dei liquami,l'allagamento dei giardini e delle strade”.