Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Percorsi responsabili, gran finale a Cineland

print13 marzo 2012 19:53
Percorsi responsabili, gran finale a Cineland
(AGR) ( AGR )Come contrastare alcolismo giovanile e bullismo :questi i temi conclusivi di "PercorsiResponsabili" ,iniziativadi eccellenzapromossa dalla Provincia di Romain collaborazionecon i Municipi Romani e alcuni comuni del Litorale Romano.

Dodici lescuole partecipantialle giornate finali , che conoltre 500 alunnihanno partecipato alla giornata conclusiva del progetto svoltasi presso il Cineland ad Ostia insieme adocenti, genitori ed espertidi settore, qualisociologi e psicologici che hanno affrontato temi importanti come il volontariato sociale, l’educazione alla legalità ed alla solidarietà nelle giovani generazioni.

L’iniziativa, nata come progetto pilota per gli studenti romani, è stata inserita nei pianidi offerta formativadelle scuoleprimarie e secondarie grazie all’attivazionecongiunta delle istituzioni, del privato e del terzo settore.

Molte le scuole ad aver aderito all’iniziativa tra le quali, l’Istituto Cannizzaro e l’ Aristotele all’Eur, il Democrito, l'Istituto Toscanelli, il Verne, l’Alberghiero di Ostia, l'Istituto Fanelli Marini, l'Istituto Capo Speroneoltre a numerose scuole secondarie come il Giovanni Paolo II, il Camilli,le scuole medie Colombo, Mazzini, San Leonardo eVirgilio. “Le scuole del quadrante Ovest della Città mostrano una particolareeffervescenza creativa e per questo gli studenti di questi territori sono tra i più preparati nelle Università Romane - ha dichiarato il Consigliere Provinciale Piero Cucunato, nel consegnare ipremi agli Istituti partecipanti>

Tra le iniziative che le scuolehanno attivato sul territorio, degni di nota sono certamente iprogetti multimedialiin cui gli stessi ragazzi sono stati attori protagonistied ifumetti sui temi di volontariato sociale sui qualisi sono confrontati i gruppi di lavorodurante tutta l’iniziativa.

L"iniziativa ha ricevuto il patrocinio delSenato, della Regione e dellaProvincia oltre al sostegno e alla collaborazione dei Municipi insieme all’associazionismo locale.

“Questipercorsi educativi sono frutto di unapproccioche punta sulle strategie sistemiche di gruppo, coinvolgendo i ragazzi in un lavoromirato ad evidenziare i comportamenti dei singoli all' interno del gruppo - ha sostenuto Anna Di Lallo -cheha coordinato l'iniziativa e la ricerca sui fenomeni di alcolismo all’interno di alcuni quartieri Romani. "Da anniattiviamo con la nostra Associazione campagne di prevenzione e sensibilizzazionenelle scuoletra igiovanisullitoraleromano e realizziamo importanti progetti per la donazione del sangue edil volontariato sociale ed unparticolare ringraziamento va allaProvincia per l’ opportunità che ci offre di entrare a contatto costantemente con il mondo della scuola” -ha sostenuto Patrizia Vinci dei Lions di Ostia.A conclusione dell’incontro, il Prof. Francesco Facciolo oltre adevidenziare il successo in termini di partecipazione qualitativa e quantitativa di studenti, scuole e docenti all’iniziativa, ha annunciato che Presso Palazzo Valentini ad Aprile si svolgerà la premiazione del Concorso “Occupiamoci del Mondo”,evento riservato alle210 scuole di competenza provinciale, che ha come obiettivo formare i volontari del domani nei giovani di oggi.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE