Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Per la pioggia, scavi archeologici a rischio

print27 ottobre 2011 18:37
(AGR) e recenti piogge mettono a rischio i ritrovamenti archeologici. E’ quanto denuncia l’associazione “Severiana” in relazione allo scavo per il nuovo ponte della Scafa con le recenti piogge torrenziali su una seconda nave romana.”C'è- sottolinea la Severiana - una seconda nave romana scoperta durante i sondaggi archeologici per il nuovo Ponte della Scafa, ma nessuno ne parla…. Mancano i milioni di euro promessi dal ministro dei Beni Culturali, Giancarlo Galan, e dal sottosegretario ai Beni culturali, Francesco Maria Giro e si fa finta di nulla. Piove a dirotto sugli scavi in corso, non adeguatamente protetti, e non si cercano fondi in somma urgenza per salvare i reperti. E mentre tutto questa va in onda, cosa accade? Si ricoprono le trincee di scavo sul lato di Fiumicino e si fermano i sondaggi sul lato di Ostia. A 3 anni dal Commissariamento dell’area archeologica di Roma e Ostia antica, per superare "la situazione emergenziale dovuta agli eventi climatici di natura eccezionale di novembre e dicembre 2008" (piogge di minor intensità di quelle di pochi giorni orsono) l'archeologia è allo sbando, compresa la cosiddetta “archeologia preventiva” (legge 109/2005) di cui tutti si riempiono la bocca. Sarebbe stato proprio compito delle soprintendenze segnalare dove potevano emergere in corso d'opera elementi archeologicamente rilevanti ma così non è stato dall'inizio ed oggi si sta ritrovando di tutto. A questo punto prima che altri danni al patrimonio archeologico vengano perpetrati, mettendo alla luce i reperti ma non avendo i fondi per proteggerli, le scelte che rimangono sono solo due: effettuare modifiche rilevanti o annullare del tutto un'opera insana come il nuovo Ponte della Scafa, visto che esistono altre soluzioni per migliorare la viabilità in quel quadrante”.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE