Parcheggi a pagamento, no...grazie
(AGR) Viene evidenziato da un reportage fotografico realizzato dal Comitato civico 2013 che, sul lungomare di Ostia, gli automoblisti romani sono disciplinati e che qui non spadroneggiano i parcheggiatori abusivi. Al contrario, la Polizia Municipale non interviene a controllare i parcheggi in concessione agli stabilimenti balneari su aree demaniali e Vizzani, presidente del Municipio, cerca a tutti i costi di riesumare il suo defunto piano parcheggi a pagamento. Una denuncia circostanziata che chiama di nuovo in causa la questione dibattuta e non ancora risolta de iparcheggi a pagamento.10km di lungomare. Orario: 13:00-14:00 di un sabato qualunque. Da un reportage fotografico risulta che più di 6mila auto sono parcheggiate regolarmente, dentro la carreggiata, ai bordi delle strade. 3 sole nei giardini, nessun parcheggiatore abusivo se non gli 'storici' che controllano le due grandi aree a destra e a sinistra, alla fine della via Cristoforo Colombo. Perchè allora il presidente del XIII Municipio, Vizzani, si ostina a portare avanti con la scusa di restituire sicurezza alle aree di sosta, un illeggittimo e impopolare piano parcheggi a pagamento, su cui sta indagando l'Autorità Vigilante per i Contratti Pubblici e contro cui si è espresso lo stesso Comune di Roma? Le irregolarità sono altrove - sostiene la nota del Comitato civico 2013 - ad esempio, nei parcheggi dati in concessione agli stabilimenti balneari, la maggior parte dei quali non ha neppure l'autorizzazione del passo carrabile. Scandaloso il caso della Lega Navale, del Mami e de Le Dune così come riconosciuto dalla stessa Polizia Municipale di Ostia, che però non interviene. Si tratta di parcheggi privati a pagamento su aree demaniali riservati agli abbonati o, nei giorni infrasettimanali, anche al pubblico, con tariffe che oscillano tra i 3 e i 5 euro al giorno. Intanto Vizzani, che da maggio promette l'apertura dei parcheggi a pagamento 'per combattere la piaga dell'abusivismo' (!) si appresta, come ultimo disperato tentativo, a far aprire i Lotti 1 e 2, rispettivamente in Piazza Scipione Africano e in via Pasqui/Via delle Repubbliche Marinare. Non solo ancora non è stato predisposto nulla, compresi i servizi necessari per gli addetti al controllo dei parcheggi, ma addirittura questi due lotti non sono mai stati assegnati pubblicamente e dunque non è noto nè chi li gestirà, nè se gli ausiliari della sosta saranno in grado di operare ai sensi dell'art.17 comma 132 e 133 della Legge n° 127 del 15/05/1997. Insomma, una bella prova di illegalità amministrativa, che si somma a tutte le altre infrazioni del codice della strada, contenute nel bando di gara, già segnalate nei mesi scorsi alle autorità competenti.