Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Ostia, sopralluogo Cinque Stelle aree alluvionate

print10 febbraio 2014 21:42
(AGR) I consiglieri M5S del X Municipio, Paolo Ferrara e Giuliana Di Pillo hanno accompagnato i deputati Roberta Lombardi e Carla Ruocco, i consiglieri regionali Silvana Denicolò e Davide Barillari, il consigliere capitolino Marcello Di Vito a visitare le zone più colpite dall'alluvione del 31 Gennaio. Sono state visitate alcune case nella zona di Stagni, le incustodite idrovore della Longarina e le famiglie in emergenza abitativa ospitate presso la GdF, assistite dal personale della croce rossa italiana.La visita è iniziata dal centro abitato di Stagni, dove alcuni abitanti eranoancora alle prese con la conta dei danni e lo smaltimento delle masserizie ormai inutilizzabili.Accompagnati da attivisti dei comitati di quartiere locali, il gruppo del Movimento 5 Stelle ha potuto verificare le diverse criticità di quelle zone depresse prendendo coscienza delle immediate necessità delle persone che ci vivono.

Su esplicita richiesta della portavoce Roberta Lombardi, il gruppo ha deciso di fare un sopralluogo presso le idrovore di Ostia nella zona della Longarina.La decisione, figlia di accorati appelli dei cittadini incontrati, che raccontavano di ritardi nell'avvio delle pompe idrovore, ha portato alla conferma delle tante preoccupazioni dei lidensi alluvionati.Il gruppo del Movimento 5 Stelle ha suonato al citofono della struttura ma nessuno ha risposto. Nonostante la mancanza di guardiania, il centro era aperto, per cui si è potuto entrare indisturbati e procedere con la visita, senza che nessuno intervenisse.

La presenza nel gruppo di alcuni ingegneri attivisti del M5S ha potuto sopperire alla mancanza di spiegazioni da parte delle maestranze. Ovviamente si è appurato che il livello di sicurezza della struttura era uguale a zero, chiunque sarebbe potuto entrare e danneggiare strutture o se stesso, senza chefosse garantita un minimo di sicurezza.La cosa più grave che i rappresentanti istituzionali hanno potuto verificare è l'impossibilità di qualsiasi intervento in caso di emergenza.

I tecnici al seguito del gruppo pentastellato, hanno confermato che se le stesse pompe fossero state azionate in tempo, avrebbero permesso di ridurre sensibilmente i danni prodotti dal maltempo.

La permanenza del gruppo M5S all'interno dell'idrovora di Stagni di Ostia Antica è durata 45 minuti circa.Infine l'abbraccio solidale con le famiglie ospitate nella foresteria della guardia di Finanza. Il gruppo M5S ha ascoltato i vari drammi delle famiglie in emergenza abitativa impegnandosi a portare la loro voce al cuore delle istituzioni, affinché si approntino le soluzioni necessarie a ridurre i rischi di questo dissesto ormai divenuto disastro idrogeologico.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE