Ostia, ricordata tra canti e poesie la figura di Pasolini

03 novembre 2014 19:19
(AGR) "Io sono una forza del Passato. Solo nella tradizione è il mio amore". Con queste parole, tratte dalla sua "Poesia in forma di rosa", la Comunità Foce del Tevere e l'Associazione Culturale 'Severiana', hanno voluto ricordare con una cerimonia la morte di Pier Paolo Pasolini, avvenuta il 2 novembre di 39 anni fa, all'Idroscalo di Ostia. Una morte violenta, da cui la comunità locale vuole ripartire per organizzare, con scadenza il 2 novembre 2015, una serie di iniziative dedicate alla vita di Pasolini per il 40mo anniversario della sua scomparsa (1975-2015). Tra queste, prima tra tutte, la sua passione per il calcio. Forse non tutti lo sanno, ma il 4 novembre 1975 Pasolini avrebbe dovuto giocare alla Favorita di Palermo. Invece il corpo di Pasolini fu trovato il 2 novembre del 1975, massacrato, sullo "spiazzo scalcinato" del campetto di calcio, quello oggi cancellato, senza alcuna pietà, dalla costruzione del porto. Proprio dalla realizzazione di un nuovo campetto di calcio presso l'abitato dell'Idroscalo e da una serie di murales su Pasolini, sulla sua vita e sui suoi scritti disegnati sulle case dell'Idroscalo di Ostia, il primo dei quali raffigurante Pasolini mentre 'calcia' un pallone, l'Idroscalo di Ostia vuole ridare vita a Pasolini, considerato uno dei maggiori artisti e intellettuali italiani del XX secolo.Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti