Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Ostia ricorda le vittime della mafia

print18 luglio 2016 13:07
Ostia ricorda le vittime della mafia
(AGR) Ostia non si sente “mafiosa” e vuole ricordare le vittime della Mafia e della criminalità organizzata. Per ribadire la sua estraneità a qualsiasi coinvolgimento con la malavita organizzata ha scelto la data simbolo del 19 luglio, quando il giudice Paolo Borsellino venne assassinato con la sua scorta in via D’Amelio a Palermo ed il cui sacrificio sarà ricordato domani in una cerimonia pubblica nel piazzale della Regina Pacis.

L’Associazione Nazionale Cavalieri al Merito della Repubblica Italiana (ANCRI), infatti, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Carabinieri, l’Associazione Nazionale Polizia di Stato e l’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia, Sezioni di Ostia, ha organizzato, per il 19 luglio, in occasione del 24° anniversario della strage di via d’Amelio una cerimonia per la commemorazione.

Il presidente dell’Associazione Nazionale Carabinieri Daniele Libertini ha voluto sottolineare, presentando l’iniziativa, i passi avanti compiuti nell’opposizione alla mafia:”Oggi, a ventiquattro anni da quel tragico 19 luglio 1992, ci è di conforto la consapevolezza di quanto di incisivo è stato compiuto nella lotta alla mafia sulla scia dell'azione di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. A cominciare dalla ribellione di settori sempre più importanti della società e dell'economia siciliana, fino ad arrivare alla denuncia ed opposizione alle varie forme di ricatto e di oppressione del potere mafioso, quali l’estorsione e la concorrenza sleale delle imprese colluse con la criminalità. Il futuro e le recenti esperienze di “mafia capitale” deve vederci sempre attenti ed impegnati in prima linea per contrastare eventuali e possibili derive mafiose”.

Antonio Ricci, ex-presidente del Consiglio municipale ha ricordato: “Il problema del contrasto alla criminalità è sempre stato particolarmente sentito. Il Consiglio municipale, ad esempio, aveva votato all’unanimità, di intitolare il giardino della Regina Pacis, dove domani si svolgerà la cerimonia rievocativa, alle “vittime della criminalità organizzata”.

Alla cerimonia è stata invitata anche la neo-sindaco di Roma Virginia Raggi ed il Commissario straordinario per il X Municipio Prefetto Vulpiani.

Il programma della giornata prevede il seguente cerimoniale:

ore 18.30 : Chiesa Regina Pacis di Ostia, Santa messa celebrata dai cappellani militari appartenenti alle Associazioni d’Arma sopra descritti;

ore 19.30 : Deposizione corona al monumento ai caduti;

ore 20.00 : Saluti delle Autorità intervenute.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE