Ostia, prova generale di protezione civile contro il rischio idraulico a Saline ed Idroscalo
Il progetto di esercitazione di Cittadinanza Attiva e Protezione Civile “PREvenzione e RESilienza Roma Capitale 2023”, che prevede diverse iniziative si concluderà domenica 22 gennaio 2023 a Ostia con la prova generale sul rischio idrogeologico-idraulico rivolta a studenti e famiglie di Ostia


(AGR) È stato presentato l'altra mattina, nella Sala Consiliare del Municipio X, il progetto di esercitazione di Cittadinanza Attiva e Protezione Civile “PREvenzione e RESilienza Roma Capitale 2023”, che prevede varie iniziative e si concluderà domenica 22 gennaio 2023 a Ostia. L'iniziativa, che sarà coordinata dal Dipartimento Protezione Civile capitolino, dall’Agenzia Regionale Protezione Civile e dalla Presidenza del Municipio X, vedrà il coinvolgimento delle associazioni di Volontariato di Protezione Civile e di tutte le strutture operative deputate alla pianificazione e al superamento di crisi e emergenze, con la collaborazione proattiva dei discenti ai master universitari di II livello dell’Università LUMSA che studiano per diventare Prevention e Emergency Manager.
Gli obiettivi esercitativi, oltre a verificare l’attuale piano di Protezione Civile e testare le comunicazioni tra tutti i soggetti interessati, mirano ad accrescere la cultura di Protezione Civile nelle scuole e nel territorio, per rendere la collettività maggiormente resiliente in caso di crisi e emergenze. Conoscere un fenomeno, infatti, è il primo passo per imparare ad affrontarlo nel modo più corretto.
“Le parole d’ordine sono Prevenzione e Resilienza, chiavi strategiche per affrontare qualunque tipologia di rischio soprattutto in relazione ai cambiamenti climatici in corso i cui effetti spesso coinvolgono Roma e il litorale laziale. Coltivando la capacità di resistere possiamo affrontare e superare gli eventi traumatici preparandoci a costruire un futuro migliore. Ringrazio i discenti del Master Lumsa e i Tutor del Centro Studi E.Di.Ma.S. che hanno curato una parte centrale di questo innovativo progetto” - ha spiegato Giuseppe Napolitano, direttore del Dipartimento Protezione Civile.
“Auspichiamo la più ampia partecipazione a questa importante iniziativa che vede fianco a fianco cittadini e istituzioni. La piena comprensione dei rischi del territorio nel quale si vive è fondamentale per poter poi adottare comportamenti responsabili, utili alla salvaguardia della propria e dell’altrui incolumità. Avvicinare i giovani al sistema locale di Protezione Civile è una missione di alto valore culturale che avrà sicuramente una ricaduta positiva sul territorio” - ha sottolineato Mario Falconi, Presidente del Municipio X.