Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Ostia, parzialmente riaperta la Colombo

print19 luglio 2017 13:15
Ostia, parzialmente riaperta la Colombo
(AGR) Solo da questa mattina la Colombo è stata riaperta al traffico. In particolare, alle ore 9,56 è stata riaperta la corsia centrale in entrambi i sensi di marcia, alleviando il traffico sulla via del mare e sulla Roma-Fiumicino. L’incendio non è però ancora domato. La situazione è sotto controllo ma c’è ancora tanto fumo e focolai che tengono in apprensione i vigili del fuoco e la protezione Civile. Sono proseguiti i lanci di materiale estinguente dei canadair sulle aree interessate dalle fiamme. Guai per la prosecuzione dei roghi anche sulla Roma-Lido. Stamattina, infatti, dalle 8 sono state chiuse le stazioni di: Stella Polare, Castelfusano e Colombo della Roma-Lido per oltre due ore, per consentire l’utilizzo dei mezzi pubblici sono state attivate delle navette bus da Lido Centro. Resta chiuso un tratto della Colombo e via del Lido di Castelporziano vietata per chi proviene dalla Litoranea.

Intanto, in una nota stampa diffusa ieri l’assessore alla sostenibilità Ambientale di Roma, Pina Montanari si difende e precisa: “Come già ripetuto la scorsa settimana in Assemblea Capitolina ed in conferenza stampa, il piano antincendio esiste e non ha subito alcun taglio. Anzi, lo stanziamento è passato da 236mila a 267mila euro mantenendo un impegno costante. A questo si aggiunge il lavoro costante di pulizia e sfalcio del verde che ogni settimana portiamo avanti, soprattutto sulle zone più a rischio”. In particolare, prosegue la nota: “Abbiamo elaborato un piano antincendio boschivo 2017 riferito al periodo di massima allerta che va dal 15 giugno al 30 settembre. La sindaca Virginia Raggi ha anche firmato, a maggio, un’ordinanza per disporre il divieto nel territorio comunale di tutte le azioni che, anche solo potenzialmente, potevano provocare incendi boschivi”. “A Castelfusano abbiamo previsto una presenza costante, sia in periodo feriale che festivo e notturno, di 2 autobotti e del personale necessario per la sala monitor e gli interventi. Sul restante territorio di Roma Capitale sono state dislocate 4 autobotti e relativi equipaggi al Parco del Pineto, alla Farnesina, al Semenzaio di San Sisto e al Centro Carni. Infine, sono garantite 20 unità operative sul territorio sia in orario ordinario che il sabato e nei festivi per garantire un attento monitoraggio della situazione a fronte dei rischi dovuti a siccità e alte temperature”

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE