Ostia, nuova viabilità nell'hinterland

14 febbraio 2014 13:03
(AGR) “Siamo molto soddisfatti che il lavoro svolto in maniera congiunta tra assessorato e commissione consiliare urbanistica, nei primi 3 mesi della nuova amministrazione municipale, verrà recepito in tempi brevi e abbia contribuito a velocizzare la ridefinizione del quadro dei Programmi di Recupero Urbano da parte dell'amministrazione capitolina, per portare ad attuazione quelle opere pubbliche che si attendono da anni. In particolare nell’entroterra del X Municipio di Roma Capitale, il PRU era stato visto agli inizi degli anni 2000 come una grande opportunità di riqualificazione urbana e di realizzazione di opere pubbliche, con la partecipazione sostanziale delle risorse private, ma negli anni si era assistito alla realizzazione prevalente e quasi esclusiva di edificazioni private, a fronte di pochissime e irrilevanti opere infrastrutturali e servizi pubblici. Questo, oltre alla riduzione di fatto delle risorse pubbliche a disposizione rispetto a quelle preventivate nell’accordo di programma del 2004, è stato il tema che ho sottolineato affinché il X Municipio portasse all’attenzione dell’amministrazione centrale quali fossero le priorità di realizzazione delle opere pubbliche del programma. Il criterio che ha guidato la scelta delle opere a cui dare priorità assoluta, è stato relativo alle esigenze di incrementare le infrastrutture di accessibilità del territorio e di connessione tra i quartieri. Ad ottobre del 2013, il Consiglio del X Municipio di Roma Capitale ha approvato all’unanimità lo schema di priorità indicate dal lavoro congiunto tra il mio assessorato e la commissione consiliare urbanistica, presieduta da Marco Siano: il sottopasso Ostiense con la via del Mare per l’unificazione di via di Dragoncello (6,3 milioni di euro) funzionale al collegamento di Acilia sud con Acilia nord; la realizzazione del sovrappasso pedonale della nuova stazione Acilia sud-Dragona e il parcheggio (5 milioni di euro), cantiere che partirà nel giro di pochi mesi. Siamo soddisfatti che il nostro lavoro e la nostra delibera municipale sull'indicazione delle priorità sia stata di esempio per altri Municipi, affinché Roma arrivasse velocemente a un quadro chiaro di scelte di opere cui poter dare attuazione in condivisione con i territori. Speriamo che questo possa portare a velocizzare i processi di attuazione di opere di livello urbano che il territorio aspetta da troppi anni”. Lo ha detto l’assessore all’urbanistica e al patrimonio del X Municipio di Roma Capitale Giacomina Di Salvo, a margine della conferenza sui Programmi di Recupero Urbano, destinati alla riqualificazione delle periferie di Roma.Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti