Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Ostia: Lions Roma Mare ricordano i caduti delle Forze dell’Ordine

print24 ottobre 2011 00:03
Patrizia Cicini Vinci - Presidente Lions Roma Mare

Patrizia Cicini Vinci - Presidente Lions Roma Mare



Lo scorso 22 ottobre, con una cerimonia solenne, svoltasi nel piazzale antistante l’ingresso del XIII Commissariato, in via Zerbi ad Ostia, i Lions Club “Roma Mare” hanno commemorato i “Caduti delle Forze dell’Ordine”, una manifestazioneche si ripete dal 22 ottobre del 1998, data dell’installazione, all’interno del Commissariato, di una “stele”, elaborata e voluta dal Prefetto ed ex-Presidente del Club Dott. Giovanni Coppola,e donata dai Lions, in ricordo di quanti hanno sacrificato la propria vita per la collettività. Presenti alla manifestazione: il v.questore Antonio Franco, dirigente del Commissariato, il v.questore Rosario Vitarelli, presidente della Commissione sicurezza della regione Lazio, Piero Cucunato, consigliere della Provincia di Roma, il consigliere municipale Angelo Paletta, in rappresentanza del Municipio XIII.

L’obiettivo, come ha detto il presidente del club Patrizia Cicini Vinci è quello di promuovere la cultura

Antonio Franco - V. Questore - Dirigente Commissariato di Ostia

Antonio Franco - V. Questore - Dirigente Commissariato di Ostia

della memoria e soprattutto: “Essere vicini e solidali con le forze dell’ordine – afferma Patrizia Cicini – non dobbiamo lasciarli soli o soltanto dargli l’impressione che siano isolati in questa battaglia quotidiana contro la criminalità organizzata. Loro sono in trincea e difendono la legalità, ma non sono soli….noi siamo con loro ed oggi, assieme al territorio, alle autorità politiche, alle associazioni militari, abbiamo voluto essere vicini alle istituzioni dimostrando la nostra stima ed affetto in maniera tangibile”. Un rapporto di fiducia, quello che unisce la città agli uomini delle istituzioni, che rappresenta un momento determinante per raggiungere l’obiettivo “sicurezza”.

 
Piero Cucunato - Presidente Commissione Riforme Provincia di Roma

Piero Cucunato - Presidente Commissione Riforme Provincia di Roma



“Il punto di partenza – ha detto il dirigente del XIII Commissariato, il v.questore dr. Antonio Franco – per ricostruire unasocietà civile, è quella di godere della fiducia dei cittadini e del sostegno delle associazioni. Il progetto sicurezza, voluto dal questore dr. Francesco Tagliente, che stiamo perseguendo in via sperimentale proprio sul litorale romano fa leva su un rapporto privilegiato con i cittadini, i commercianti, gli imprenditori,le cui segnalazioni, anche le più banali, vengono analizzate ed utilizzate ai fini di indagini”.

Rosario Vitarelli, presidente della Commissione sicurezza della regione Lazio

Rosario Vitarelli, presidente della Commissione sicurezza della regione Lazio

>

Piero Cucunato, Presidente della Commissione Riforme della Provincia di Roma, ha ricordato, come il 22 ottobre del 1998, pur in un'altra veste istituzionale, quale consigliere del Municipio, fosse presente all’inaugurazione della stele. “Sono momenti difficili – ha detto Cucunato – ma il contributo delle Forze dell’Ordine, la loro presenza tra noi ed agli angoli delle strade ci dà un grande senso di tranquillità e certezza in prospettiva futura”.>

Ostia: Lions Roma Mare ricordano i caduti delle Forze dell’Ordine

“A pochi chilometri da qui – ha ricordato Rosario Vitarelli, ex-dirigente del XIII Commissariato ed oggi presidente dell’Osservatorio sicurezza della regione Lazio –vennero trucidati in località Ponte Ladrone, ad Acilia, il Capitano Francesco Straullo e l’Appuntato Ciriaco Di Roma caduti nell’adempimento del loro dovere. Un sacrificio che non va dimenticato e che è andato a vantaggio di tutta la società. Bisogna fare quadrato per difendere questi principi, di amore e sacrificio, di dovere ed impegno civico, che sono alla base della società civile e dell’impegno delle forze dell’ordine”.

Clicca qui per guardare il video

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE