Ostia: La questione Tribunale resta appesa ad un filo

Tribunale di Ostia
A soffrire sarà anche l’indotto di servizi che fa leva sulla presenza del Tribunale ed i circa 500 studi legali presenti nel territorio. Infatti, razionalizzando la sopravvivenza ad Ostia di un polo giudiziario, si otterrebbero significativi risparmi di denaro pubblico evitando anche di impattare pesantemente sul vissuto dei residenti. Gli avvocati del litorale, riuniti nell’associazione Colleganza Forense hanno suggerito l’utilizzo di strutture di proprietà del comune di Roma per trasferirvi gli uffici giudiziari.
Per evitare la chiusura del Tribunale, in sostanza, il sindaco Gianni Alemanno ha proposto al Ministro Severino di reperire locali idonei ad ospitare gli uffici, che verrebbero ceduto in comodato d’uso gratuito al Ministero che eviterebbe, in questo modo, di pagare affitti per oltre 60 mila euro per le stanze occupate.
Il Tribunale di Ostia, oltre ad erogare servizi fondamentali ai cittadini rappresenta anche un prezioso polo di riferimento per la vita civica del quartiere. Tanto che l’Associazione Donatori del Grassi l’ha inserita tra i punti di raccolta per le donazioni. Magistrati, giudici, avvocati ed anche semplici cittadini hanno aderito all’invito dell’associazione partecipando alla donazione.