Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Ostia: La questione Tribunale resta appesa ad un filo

print16 dicembre 2012 10:17
Tribunale di Ostia

Tribunale di Ostia

Il Ministero di Giustizia, in attuazione dei decreti 155 e 156/2012 è in procinto di chiuderetutti gli uffici giudiziari presenti nel territorio del XIII Municipio, con spostamento definitivo dei servizi da Ostia alla Grande Città Giudiziaria di Piazzale Clodio. E non sarà un trasferimento indolore, in quanto tutti i procedimenti in corso sul litorale dovranno essere riaperti daccapo a Roma, con un allungamento dei tempi processuali. E’ chiaro che tutto questo si tradurrà in un drastico peggioramento in termini di costi, file e maggior tempo perso dagli utenti impegnati nel disbrigo di qualsiasi tipologia di pratica giudiziaria.

A soffrire sarà anche l’indotto di servizi che fa leva sulla presenza del Tribunale ed i circa 500 studi legali presenti nel territorio. Infatti, razionalizzando la sopravvivenza ad Ostia di un polo giudiziario, si otterrebbero significativi risparmi di denaro pubblico evitando anche di impattare pesantemente sul vissuto dei residenti. Gli avvocati del litorale, riuniti nell’associazione Colleganza Forense hanno suggerito l’utilizzo di strutture di proprietà del comune di Roma per trasferirvi gli uffici giudiziari.

Per evitare la chiusura del Tribunale, in sostanza, il sindaco Gianni Alemanno ha proposto al Ministro Severino di reperire locali idonei ad ospitare gli uffici, che verrebbero ceduto in comodato d’uso gratuito al Ministero che eviterebbe, in questo modo, di pagare affitti per oltre 60 mila euro per le stanze occupate.

Il Tribunale di Ostia, oltre ad erogare servizi fondamentali ai cittadini rappresenta anche un prezioso polo di riferimento per la vita civica del quartiere. Tanto che l’Associazione Donatori del Grassi l’ha inserita tra i punti di raccolta per le donazioni. Magistrati, giudici, avvocati ed anche semplici cittadini hanno aderito all’invito dell’associazione partecipando alla donazione.

(AGR) Clicca qui per guardare il video

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE