Ostia comune....conviene ai cittadini

Noi il consenso lo dobbiamo e vogliamo chiedere solo ai cittadini; dei partiti che ci tirano per la giacchetta non ne vogliamo sentire parlare…. Quando e se otterremo il risultato sperato e fortemente voluto, il Comitato si scioglierà e ognuno dei componenti deciderà democraticamente se e con chi schierarsi.
Ostia e Ostia Antica potranno avere molte opportunità dal distacco da Roma, che però non sarà assoluto in quanto rimarrebbero sempre nell'area metropolitana con tutti i vantaggi del caso (lo studio completo, presentato alla Regione Lazio, è disponibile sul sito ostiacomune.com).
Nell'entroterra cosa succederà? Innanzitutto non si possono obbligare dei cittadini che nei precedenti referendum hanno votato mediamente NO al 70%; quindi perché adesso gli stessi cittadini si stupiscono se non sono stati inseriti nello studio? Cosa li disturba? Non vogliono essere periferia di Ostia, ma gli va bene esserlo di Roma, a noi va bene, mica ci offendiamo.Pensate che cosa fantastica gli succederebbe, qualora il X municipio si dovesse insediare ad Acilia: meno abitanti da servire, meno fila, migliori servizi. Il servizio giardini diventerebbe più efficiente avendo meno aree da gestire.
Il Comune di Roma dovrebbe attendere al rifacimento delle sole strade del nuovo Municipio e la Polizia Municipale sarebbe più a portata di cittadino visto il minor numero di abitanti. Ci sarebbero tante altre considerazioni da mettere in evidenza che andrebbero a vantaggio di entrambe i territori, ma ne vogliamo evidenziare ancora uno: nell'attuale progetto che interessa l'area geografica rientrerebbe anche il punto dove da tempo si prospetta la costruzione del ponte fra Ostia Antica e Fiumicino (Via Portuense); ebbene, il Comune di Roma fa orecchie da mercante, mentre un accordo fra Ostia e Fiumicino sarebbe ben visto da tutti noi e voi, perché i residenti di Dragona, Acilia, Axa, Palocco e Infernetto farebbero molto prima a passare ad attraversare il fiume, sia per andare sia per tornare, smaltendo il traffico su Via della Scafa che diventerebbe a scorrimento più veloce.Allora, volete ancora combattere una cosa giusta e gestita dal basso o preferite avere ciò che avete avuto finora, cioè nulla?”